Evento lunedì 17 febbraio 2025, nella Sala conferenze del Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo Pellegrino”. L’iniziativa è stata promossa dall’Ordine provinciale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
“Athena. Le donne del design”. È il tema della conversazione in programma lunedì 17 febbraio 2025, a Lecce, nella Sala conferenze del Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo Pellegrino” (inizio lavori alle ore 15.45). L’iniziativa è stata promossa e organizzata dall’Ordine provinciale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori nell’ambito della rassegna “Vedi alla voce Architettura 2025”, in collaborazione con lo stesso Liceo Artistico Coreutico e con il patrocinio di Adi (Associazione Design Industriale, Delegazione Territoriale Puglia e Basilicata).
All’incontro parteciperà Anty Pansera (in foto), storica e critico d’Arte, del Design e delle Arti applicate, co-fondatrice e presidente dell’Associazione DcomeDesign, Compasso d’Oro alla Carriera. Pansera, insieme a Maria Teresa Chirico, nel 2024 ha pubblicato un ampio e accurato lavoro di indagine e ricognizione sulle presenze femminili nel corso delle sette edizioni delle Biennali/Triennali di Monza/Milano dal 1923 al 1940 (Edizioni Nomos, pp. 402).
I lavori, coordinati dalla giornalista Carla Petrachi, si apriranno con i saluti istituzionali di Laura Ingrosso, dirigente scolastica del Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo Pellegrino”, Tommaso Marcucci, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC, Federica Caggiula, consigliera e referente per il Gruppo Pari Opportunità dell’Ordine degli Architetti PPC. L’introduzione al tema sarà curata da Danilo Pastore, consigliere e referente per il Gruppo Cultura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Lecce.
A seguire è previsto l’intervento di Anty Pansera che si soffermerà sull’impegnativo lavoro di ricerca confluito nel suo volume “Athena” e, in particolare, sulle designer meridionali e pugliesi presenti alle Biennali/Triennali di Monza/Milano. In programma anche contributi di Marinilde Giannandrea, storica dell’Arte; Stefania Galante, docente di design Accademia Belle Arti di Lecce, architetta e designer, Adi member; Francesca Carallo, Art Designer della Cartapesta.
“Da tempo – spiega Anty Pansera – mi dedico ai saperi manuali delle donne con pubblicazioni e saggi, come Bauhaus al femminile del 2020. E con Mariateresa Chirico abbiamo pensato che anche in Italia questo periodo fosse molto interessante da un punto di vista storico. Un contesto nel quale sono emerse in tante località italiane, dal Nord al Sud, scuole di tessitura, ricamo, ceramica, create da figure femminili, anche di origine tedesca, inglese e americana, colte e impegnate, alcune delle quali avevano sposato nobili con residenze aristocratiche e castelli. Il filo, metaforico e non, conduttore per tutte: la consapevolezza che il lavoro fosse uno strumento di emancipazione anche finanziaria e che la conoscenza di alcuni mestieri avrebbe potuto dare la possibilità alle donne di guadagnare stando a casa ad accudire la famiglia”.
“Grazie alla presenza e all’accurato lavoro di ricerca di Anty Pansera, al lavoro dei Gruppi Cultura e Pari Opportunità del nostro Ordine e a tutte le relatrici – dice Tommaso Marcucci – mettiamo al centro dell’attenzione il contributo determinante delle donne alla storia del design italiano e internazionale e alla ricerca artistica delle donne anche sul nostro territorio. Un palinsesto ricchissimo, una storia complessa, in gran parte sconosciuta ai più, che chiede di essere raccontata e interrogata, nelle sue interazioni e nelle sue specificità”.
Nel corso dell’appuntamento sarà attivo un corner libri in collaborazione con la Libreria Palmieri di Lecce. Collabora alla realizzazione dell’evento MAXXI Interior Design. Agli Architetti PPC che parteciperanno agli appuntamenti saranno riconosciuti 4 crediti formativi.