Evento venerdì 23 agosto 2024, dalle ore 19, a Villa Baldassarri (Guagnano)
“La Notte dei Grani” a Villa Baldassarri. Nella frazione di Guagnano è già tutto pronto per ospitare, venerdì 23 agosto 2024, l’atteso evento che unisce tradizione, cultura e comunità. Villa Baldassarri, “affascinante” borgo del Salento, vanta una lunga storia di “forni di comunità”. E la serata, appunto, celebrerà l’importanza del pane e dei cereali nella cultura del territorio, “attraverso una serie di attività che coinvolgeranno il pubblico in un viaggio tra saperi antichi e nuove prospettive”. La serata riserverà anche momenti di musica e spettacoli per “tutti i gusti”.
L’articolato programma prevede, alle ore 19, il “Laboratorio urbano lievito madre” (gratuito) riguardante la produzione delle Friselle, guidato dal “Forno San Pompilio” di Fabio Poso (Campi Salentina). I partecipanti, massimo 20 persone (prenotazione obbligatoria), potranno riscoprire i segreti di questa preparazione tradizionale, utilizzando acqua, lievito e farina, i tre ingredienti fondamentali della panificazione.
Alle ore 20.30, Talk “Storie Lievitate”: un momento di riflessione con Roberta Bruno, che presenterà il progetto agricolo di “Karadrà”, un’iniziativa che mette in luce l’importanza delle politiche del cibo e delle colture locali. Modera l’incontro Lea Sodano di “Città Fertile”.
Per quanto riguarda i momenti di musica e spettacolo, la serata offrirà, alle ore 21.30, in via Dante, il concerto di “Just Hits” (con repertorio di grandi classici italiani e internazionali); alle ore 22.30, “Inis Kor”, “danza e fuoco” in piazzetta Padre Pio; alle ore 23, concerto “Rachele Andrioli & Coro a Coro”, in piazza Aldo Moro (musiche popolari e d’autore); alle ore 00.30, “La Festa | Tobia Lamare dj Set”, in piazza Aldo Moro.
Percorsi enogastronomici e prodotti locali
“Il menu della serata – si legge in una nota degli organizzatori – offrirà un viaggio tra i sapori tipici del territorio, con piatti unici accompagnati da diverse tipologie di pane: polpette al sugo e tarallucci salentini presso Outside in piazzetta Padre Pio; carne arrosto e varianti vegetariane con pane ai cereali, alla curcuma e al carbone, presso Sottovento in piazza Aldo Moro; taglieri di salumi e formaggi con pane di grano duro e segale, presso La Botteguccia in via Dante; panino Cegliese presso La Putea da Carmine in via Brunetti; panino con polpo e pesce fritto presso Proloco Villa Baldassarri e Hdemia in Largo San Lorenzo. Non mancheranno i prodotti freschi dell’Azienda Rizzo, con melone, anguria e uva, presso largo San Lorenzo, e uno spazio dedicato ai più piccoli curato da Hdemia in piazza Aldo Moro. Lungo le vie del paese, artisti di strada animeranno la serata con le loro performance, mentre sarà possibile ammirare l’esposizione di artisti e artigiani locali, testimonianza del ricco patrimonio culturale di Villa Baldassarri. A coronamento dell’evento, si terrà l’accensione simbolica del forno di comunità, un gesto che richiama la tradizione dei forni condivisi, luoghi di incontro e socialità, dove il pane non è solo cibo, ma simbolo di unione e condivisione”.