Da mercoledì 31 luglio all’11 agosto 2024
La tromba di Enrico Rava, le storie del cantautore Daniele Silvestri, e l’accattivante voce della cantante di formazione jazz Francesca Michielin, sono alcune delle perle, che il cartellone della XIX edizione del Locomotive Jazz Festival, porta nel Salento. Si parte mercoledì 31 luglio 2024 sul palco di piazza Falcone-Borsellino a Sogliano Cavour, dove il Festival venne ideato ed organizzato per la prima volta dal saxofonista del posto, Raffaele Casarano, e si chiude nella notte fra il 10 e l’11 agosto sulla spiaggia libera della marina leccese di San Cataldo, di fronte all’antico porto romano, con la tradizionale Alba Locomotive.
Il nuovo viaggio artistico-musicale, che relativamente all’Alba si avvale della prestigiosa direzione artistica del frontman dei Negramaro, Giuliano Sangiorgi, si sviluppa in cinque serate di fila, tutte con inizio alle ore 22, alle quali Casarano ha affiancato, con la collaborazione di Arcidiocesi, ArtWork e Fondazione “Splendor Fidei”, altrettante matinée nella cornice barocca della basilica leccese di Santa Croce. Con ingresso gratuito, ogni mattina dalle ore 11.45 alle 12.30, si esibiranno, in ordine: lo stesso Casarano, in “La danza delle marionette”; il compositore e polistrumentista Nick Gambino in “Drones”; il musicista Samuel Mele in “Scimérose”; il trombettista Luca Aquino in “Icaro Solo”; il mago della fisarmonica Vince Abbracciante in “Nocturno”.
Ai concerti serali a Sogliano e di mezzogiorno a Lecce, rinnovando la collaborazione con l’agenzia BTM Italia (Business Tourism Management) di Nevio D’Arpa, la nuova edizione del LJF incentrata sul tema “Marionette” (musica come mezzo di dialogo fra culture diverse), affianca incontri e scambi culturali, presentazione di libri e dibattiti con personalità di spicco del panorama musicale, accademico ed artistico, ma anche la rassegna “Locomotive Giovani” dedicata agli emergenti, e gli spazi musicali del dopo-concerto, sempre in piazza Falcone-Borsellino.
Più nel dettaglio, i live sul palco principale, cominceranno il 31 luglio con i ritmi cubani del quintetto della cantante, pianista e compositrice Aymée Nuviola, che incontra il pianista Kemuel Roig e la sezione ritmica composta da Julian Avila, José “Majito” Aguilera, Yandy Garcia-Palacio e Samuel Burgos. L’Ensemble presenterà “Havana Nocturne”. Giovedì 1 agosto, sarà la volta del re della tromba, Enrico Rava, e del suo “The Fearless Five”, che annovera Matteo Paggi al trombone, Francesco Diodati alla chitarra, Francesco Ponticelli al contrabbasso ed Evita Polidoro alla batteria.
World music col pianista Omar Sosa ed il batterista e percussionista Ernesttico “B-Black”, venerdì 2 agosto. Sabato 3, di scena il batterista già collaboratore di David Bowie, Mark Guiliana, accompagnato dalla ”Beat Music” formata da Chris Morrissey e Nick Semrad. Infine, domenica 4, l’attesa performance del cantautore Daniele Silvestri, nel recital “Il Cantastorie Recidivo”.
Per l’Alba Locomotive, il cui inizio è fissato per le ore 4.30, Francesca Michielin sarà accompagnata dal sax di Raffaele Casarano, che del Festival è il direttore artistico, e dalla sezione ritmica assemblata con Mirko Signorile, Giorgio Vendola, Alessandro Monteduro, Maurizio Dei Lazzaretti ed Andrea Rossetti.
In vista del notevole afflusso di pubblico, già riscontrato lo scorso anno con il live di Annalisa, per snellire il traffico ed evitare ingorghi, San Cataldo potrà essere raggiunta con le navette della società Sgm messe a disposizione dall’Amministrazione comunale leccese. Non solo con partenza da Lecce, ma anche per il tragitto di ritorno. I biglietti per i concerti serali a Sogliano e per l’Alba Locomotive, sono già disponibili in prevendita su vivaticket, a Lecce in piazza Duomo nell’ex Seminario, a Palazzo Scarciglia di via Giuseppe Libertini, a Sogliano nel Laboratorio Locomotive e al botteghino. Per info: 345-1089622. Programma completo: www.locomotivejazzfestival.it.
Toti Bellone
© Riproduzione riservata