Turismo Enogastronomico - 13 Mag 2025

“iTEG”: evento a Nardò dal 16 al 18 maggio


Spazio Aperto Salento

Da venerdì 16 a lunedì 18 maggio, il “Castello Acquaviva” di Nardò, ospiterà la V edizione dell’evento dedicato al Turismo Enogastronomico Italiano e all’Hospitality,  “iTEG”. Presentata a Lecce nei giorni scorsi, presso Palazzo Adorno, la manifestazione è stata illustrata dalla sua fondatrice, Paola Puzzovio, esperta del settore, Domenico Monteforte,  organizzatore dell’evento collaterale “Le Vie dell’Arte”, Stefano Minerva, presidente della Provincia, Giulia Puglia, assessora alla Cultura ed Ambiente del Comune neritino, Giuseppe Alemanno, assessore al Turismo ed al Marketing Territoriale dello stesso Comune, e Luigi Puzzovio, presidente del Conservatorio musicale di Lecce, “Tito Schipa”.

“iTEG” coniuga le eccellenze del made in Italy con le produzioni locali, e si muove a braccetto con l’arte e l’artigianato, per fare rete, creare connessioni e spingere a riflessioni, per mezzo del gioco e della dinamicità dell’esperienza, creando interazione con talk, masterclass e sessioni di coaching.

L’edizione 2025 viene arricchita dalla sezione Hub Esperenziale “iTEG svela la Puglia on the road”, allestita nell’area esterna del Castello, per offrire ai visitatori un viaggio sensoriale fra tradizioni, sapori ed artigianato locale, con laboratori e masterclass immersivi accessibili con l’iTEG experience card, offerta da “We are in Puglia”, strumento digitale che permette di partecipare a tutte le attività utilizzando il QR code.

Fra le altre novità, la seconda edizione della “Green Factor Challenge” curata da Concetta D’Emma; un gioco a squadre sul tema del vino, dal titolo “iTEG Wine Game”; “iTEG Chef Challenge”, format di Cucine d’Italia fra giovani talenti provenienti dagli Istituti Alberghieri; la “Sensorial Escape Room” nelle segrete del Castello, alla scoperta di vino, birra e olio; la masterclass riservata ai giornalisti con 3 crediti professionali, e gli eventi speciali come la cena nel maniero e le varie degustazioni; “iTEG Exellence” con esperti e produttori che presentano i prodotti certificati.

Di scena pure la sezione iTALK con 30 tra relatori nazionali e regionali e un moderatore. Venerdì 16 alle ore 10, “TEG e Hospitality Wellness & Health” moderato da Fabio Mollica con Concetta D’Emma, Cristina Mascanzoni Kaiser e Paola Puzzovio, ed alle 15 “Lavoro & Talent” moderato da Luigi Puzzovio, con Mario Antonaci e Maurizio Pasca. Sabato 17, sempre alle ore 10, “Sensibilità e inclusione” con Josè De Juan Alonso e Joel Diaz, ed alle 15 “Hospitality & Target” con Concetta D’Emma, Lucia Tucci e relatori regionali. Come detto, “iTEG”, si sposa con “Le vie dell’arte”, per condividere, venerdì 16, nel Teatro comunale, la serata di premiazione delle eccellenze del Turismo EnoGastronomico.

La partecipazione alle attività di “iTEG” è gratuita, previa registrazione sul sito www.i-teg.it. Per info: iteg@peevents.it. “iTEG” è resa possibile da Regione Puglia,  Provincia di Lecce, Comune di Nardò,  Conservatorio “Tito Schipa”, Laica Salento, Cia Agricoltori Italiani, Confagricoltura Lecce e “We Are in Puglia”. Main partner “Soccorso Bollette”, Podcast Story eDigital Box. Media partner Giornale Radio, Amazing Puglia, Cucine d’Italia; organizzazione PEevents, Mqallestimenti, Associazione “Sweets & Snacks”.