• mercoledì , 22 Ottobre 2025

Eventi - 07 Lug 2025

Salento, nuovi appuntamenti per la rassegna “Nel Frattempo””


Spazio Aperto Salento

Mario Calabresi, Chiara Tramontano, Antonio Decaro, Mauro Covacich, Francesco Carofiglio, Chiara Faggiolani, Giulia Caminito, Marina Pierri, Valentina D’Urbano, Antonio Galetta, Elvio Carrieri sono alcune degli ospiti di “Nel Frattempo”. Partita a febbraio, dopo oltre venti appuntamenti invernali e primaverili, prosegue anche in estate la rassegna dall’associazione “Diffondiamo idee di valore”, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, in collaborazione con Libreria Liberrima, Coolclub, Uasc, Sei Festival, Officine Culturali Ergot e altri partner.

Un lungo itinerario che anticipa la dodicesima edizione del festival “Conversazioni sul Futuro” in programma dal 16 al 19 ottobre. Un cartellone ricco di eventi che unisce grandi nomi della narrativa e del giornalismo, voci emergenti, riletture del presente e sguardi sul futuro. Alcuni luoghi simbolici della cultura pugliese diventano così spazi di incontro, confronto e partecipazione collettiva: dal Chiostro degli Agostiniani, grazie alla sinergia con Agostiniani libri, rassegna letteraria e culturale del Comune di Lecce e della Biblioteca Ognibene, al Convitto Palmieri, grazie al Polo BiblioMuseale e alla Biblioteca Bernardini, fino al Castello Volante di Corigliano d’Otranto. Non mancheranno le presentazioni di alcuni volumi della collana editoriale “Leggi la Puglia” del Consiglio Regionale della Puglia che accoglierà anche un evento speciale.

Martedì 8 luglio (ore 20.30 – ingresso libero) nel Chiostro degli Agostiniani a Lecce, in collaborazione con Libreria Liberrima nell’ambito di Agostiniani Libri, la docente di Biblioteconomia alla Sapienza Università di Roma e presidente del Forum del Libro Chiara Faggiolani (in foto), dialogando con la bibliotecaria Valeria Dell’Anna, presenterà “Libri insieme. Viaggio nelle nuove comunità della conoscenza” (Laterza).

Domenica 13 luglio (ore 20.30 – ingresso libero) nel Chiostro 500 del Convitto Palmieri di Lecce un doppio appuntamento, in collaborazione con il Polo BiblioMuseale, la Biblioteca Bernardini e la Libreria Liberrima. Si comincia con “Il male che non c’è” (Bompiani), il nuovo romanzo di Giulia Caminito, in dialogo con Simona Cleopazzo: un viaggio tra infanzia, ansia, ipocondria e potere immaginativo. Alle 21.30, “Non smetterò mai di cercarti”, toccante libro di Chiara Tramontano (Cairo), sorella di Giulia, vittima di femminicidio nel maggio 2023 mentre era incinta di Thiago. L’autrice dialogherà con Loredana Capone (presidente del Consiglio regionale pugliese) e Gabriella Morelli (presidente Diffondiamo idee di valore e direttrice artistica Conversazioni sul futuro).

Venerdì 18 luglio (ore 20.30 | ingresso libero) nel Chiostro del Convitto Palmieri di Lecce la rassegna accoglierà le presentazioni di “Arneo”, volume fotografico curato da Omne e ArgentoVivo per Claudio Genzi Editore nella collana editoriale “Leggi la Puglia” del Consiglio Regionale della Puglia e “Gotico Salentino” di Marina Pierri (Einaudi), un romanzo originale e visionario che mescola Shirley Jackson e Tim Burton in salsa pugliese.

Martedì 22 luglio (ore 19.30 – ingresso libero) sempre al Convitto Palmieri di Lecce, l’europarlamentare Antonio Decaro presenterà “Vicino. Fare politica insieme alle persone” (Solferino), un libro che intreccia storie, visioni e pratiche maturate sul campo.

Martedì 29 luglio (ore 20.30 – ingresso libero) si torna nel Chiostro degli Agostiniani a Lecce, nell’ambito di Agostiniani Libri, per un doppio appuntamento. Prima “Figlia del temporale” di Valentina D’Urbano (Mondadori). A seguire, “Pietà” di Antonio Galetta (Einaudi), vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2025.

Mercoledì 13 agosto (ore 20.30 – ingresso libero), nell’atrio del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, il giornalista Mario Calabresi, co-fondatore e direttore di Chora Media, presenterà “Il tempo del bosco” (Mondadori).

A settembre, nel Chiostro degli Agostiniani, nell’ambito di Agostiniani Libri, la rassegna ospiterà Elvio Carrieri con “Poveri a noi” (Ventanas), libro d’esordio del giovane scrittore barese selezionato nella dozzina del Premio Strega (mercoledì 3), una tre giorni con Mauro Covacich che metterà in scena la Trilogia triestina dedicata a Svevo, Joyce e Saba, pubblicata da La Nave di Teseo (da martedì 9 a giovedì 11), e Francesco Carofiglio con il suo nuovo “Tutto il mio folle amore”, in uscita per Garzanti (mercoledì 17).

Info 3394313397 – conversazionisulfuturo.it.