Si terrà domani, giovedì 31 luglio 2025, nella sala stampa della Camera dei Deputati a Roma, la presentazione ufficiale della proposta di candidatura “Premio Nobel per la Pace ai Bambini di Gaza 2026” avanzata su iniziativa dell’associazione pugliese “L’isola che non c’è”. L’incontro avrà inizio alle 14.30 e vi parteciperà, in rappresentanza dell’Università del Salento, la prorettrice vicaria e rettrice eletta, professoressa Maria Antonietta Aiello.
La proposta di candidatura ha già ottenuto l’adesione di centinaia di personalità e di rappresentanti del mondo politico, culturale e accademico e della società civile. Il Senato accademico di UniSalento l’ha fatta propria, inserendola nella mozione approvata all’unanimità per difendere “il diritto internazionale, la dignità umana e il principio“due Popoli – due Stati”, esprimendo “piena solidarietà al popolo palestinese e condannando le gravi violazioni del diritto umanitario in corso nei territori occupati da parte di Israele”.
Alla conferenza stampa, su invito del vicepresidente della Camera, Sergio Costa che aprirà i lavori, parteciperanno il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano; Al Bano; la prorettrice vicaria e rettrice eletta, Aiello; il sindaco di Locorotondo, Antonio Bufano; Maurizio De Nuccio, direttore generale della Asl di Brindisi; il sindaco di Turi, Giuseppe De Tomaso; il presidente della Nuova Fiera del Levante, Gaetano Frulli; Carmelo Grassi, direttore artistico del Teatro Verdi di Brindisi; Lorenzo Lo Muzio, rettore dell’Università di Foggia; Giuseppe Lovascio, sindaco di Conversano; Mimmo Mazza, direttore de “La Gazzetta del Mezzogiorno”; Gianfranco Mazzoccoli, ceo Cedat spa; Antonio Sanguedolce, direttore generale del Policlinico Universitario di Bari; Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo della Regione Puglia; Paolo Ponzio, presidente di Puglia Culture. Moderatore: Franco Giuliano, giornalista e presidente onorario dell’associazione “L’isola che non c’è”.
Da comunicato