Il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento, insieme all’avvio del corso di laurea triennale in Ingegneria Gestionale, già per l’anno accademico 2025-2026 ha attivato un nuovo percorso a doppio titolo tra il corso di laurea magistrale in “Management Engineering” (LM-31) di UniSalento e il master of Science in Economical Engineering del Politecnico di Tirana.
Coordinatrice del percorso, la professoressa Valentina Ndou, responsabile scientifico per UniSalento, il professor Gianluca Elia; per il Politecnico albanese, i professori Genti Guxho, Eralda Xhafka e Jonida Teta.
“L’accordo fra i due atenei – viene sottolineato in una nota di UniSalento – rappresenta un importante traguardo nell’ambito della cooperazione accademica internazionale e dell’apertura verso una formazione sempre più globale, integrata e interdisciplinare. Gli studenti di entrambe le università avranno quindi l’opportunità di svolgere parte del proprio percorso di studi presso l’ateneo partner, arricchendo così la loro formazione accademica, le competenze professionali e il bagaglio culturale con un’esperienza internazionale di grande valore. Potranno quindi laurearsi con due titoli accademici riconosciuti: laurea magistrale in Management Engineering, master of Science in Economical Engineering”.
Il percorso formativo avrà durata di due anni (quattro semestri, 120 Ects) e gli insegnamenti saranno impartiti in italiano, albanese e inglese. Mobilità prevista nel secondo anno (minimo 30 Cfu presso l’università partner): ogni anno saranno selezionati cinque studenti per ateneo, in base al merito e all’idoneità accademica.
“Il percorso a doppio titolo – commenta la professoressa Ndou – costituisce un passo concreto verso un’università sempre più connessa, inclusiva e internazionale, dove le sinergie tra Paesi diventano motore di crescita, innovazione. Un progetto che conferma l’impegno delle due università nel formare ingegneri e professionisti con una visione internazionale, capaci di affrontare le sfide del futuro con competenza e spirito di collaborazione”.