Presicce-Acquarica - 28 Ago 2025

Masseria di Celsorizzo, al via la VI edizione del “Premio Giunco”

Evento venerdì 29 agosto 2025, ore 21.30, località Acquarica


Spazio Aperto Salento

Torna il “Premio Giunco” a Presicce-Acquarica. L’evento, dedicato alla tradizione dell’intreccio artigianale del giunco palustre, è in programma venerdì 29 agosto 2025, alle 21.30, presso la Masseria Fortificata di Celsorizzo. In scena “uno spettacolo narrativo e ricostruttivo della storia del territorio che diviene riconoscimento al merito di personalità della cultura, dello spettacolo o della scienza che si sono particolarmente distinti per il legame al territorio salentino”.

L’evento multidisciplinare è ideato e diretto dal coreografo e regista Fredy Franzutti. La sua visione artistica trasformerà la serata in un autentico “intreccio” di capolavori, con un cast internazionale, i cui nomi saranno svelati a sorpresa nel corso dello spettacolo, condotto dall’attore e volto tv Luca Calvani. Sul palco, l’eccellenza della danza si fonderà con l’intensità del teatro. Protagonista la compagnia “Balletto del Sud”, riconosciuta come una delle realtà coreutiche più significative del Meridione. Guidati dalla visione di Franzutti, i primi ballerini e solisti Nuria Salado Fustè, Alice Leoncini, OvidiuChitanu, Robert Chacon e Marco Pio Nestola, porteranno in scena un repertorio che unisce le forme classiche del balletto all’arte, alla musica e alla tradizione del Salento. Con loro sul palco anche l’attore Andrea Sirianni.

Il premio, giunto alla VI edizione, è diviso in tre categorie: la prima diviene riconoscimento al merito di una personalità che appartiene al territorio acquaricese, la seconda è legata al mondo della cultura e la terza dell’economia e dello sviluppo del territorio, tutte che operano nel Salento e che si sono particolarmente distinte per il legame con il tacco d’Italia.

Organizzato e assegnato dall’associazione “Fili di Giunco”, il premio intende richiamare l’attenzione sul giunco palustre, che non solo riporta a una vegetazione spontanea peculiare della terra salentina, ma anche a un’importante espressione dell’artigianato locale: una capacità manuale, ormai sempre più rara, che lega la tradizione di Acquarica del Capo alle grandi culture del mondo, che hanno identificato la propria produttività con la raccolta e l’intreccio del giunco.

I nomi dei premiati verranno svelati a conclusione dell’evento, con la consegna del riconoscimento. Si accede su invito, per informazioni: Associazione “Fili di Giunco” cell.3299572213 – 349 7060270

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da comunicato