Cultura - 04 Set 2025

“Gallipoli in Poesia Festival 2025”

“La parola che ci tiene insieme”. Dal 4 al 20 settembre, ingresso libero e gratuito


Spazio Aperto Salento

Gallipoli torna ad accogliere la poesia. Lo fa con “Gallipoli in Poesia”, la rassegna ideata e promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli e curata nella direzione artistica da Zero Meccanico Teatro, che anche quest’anno mette al centro la parola come occasione di incontro e di comunità.

Il programma 2025 si apre giovedì 4 settembre 2025, in Piazza Falcone Borsellino, con il laboratorio “Manifesto” ideato da Zero Meccanico, un’esperienza intergenerazionale in cui bambini, ragazzi, genitori e nonni saranno chiamati a comporre insieme un manifesto collettivo della poesia.

Venerdì 5 settembre, nell’androne del Comune di via Antonietta De Pace, sarà la volta del Jukebox Letterario di Simone Franco, una performance itinerante che porterà i libri tra la gente, trasformando la letteratura in un gioco di richieste, improvvisazioni e ascolto condiviso.

Sabato 6 settembre il festival accoglierà il suo evento di punta: nella Biblioteca Comunale, alle ore 19.30, arriverà Guido Catalano con il suo Reading Stellare.

Domenica mattina, 7 settembre, alle ore 12, l’Archivio Storico e la Sala Coppola ospiteranno invece un momento di grande valore per la città: la donazione dell’archivio storico gallipolino di Giuseppe Albahari (in foto), giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno” e voce critica del territorio, da parte della sua famiglia. Un gesto che diventa memoria viva e che consegna a Gallipoli un patrimonio prezioso, destinato a raccontare e a custodire la storia locale.

Il sipario sul festival si chiuderà sabato 20 settembre al Teatro Garibaldi con “La parola che ci tiene insieme: Oju Lampante”, rito collettivo ormai divenuto tradizione. Sul palco, poeti gallipolini, cittadini e ospiti daranno voce a letture condivise, in un abbraccio comunitario che rappresenta l’essenza stessa della rassegna: lasciare che le parole diventino il collante di una città che si riconosce e si ritrova.

Gallipoli in Poesia – dici il sindaco Stefano Minerva – è uno degli appuntamenti più sentiti della nostra programmazione culturale. È un festival che appartiene alla città e che mette in dialogo poesia e contemporaneità, voci locali e ospiti nazionali. Quest’anno vivremo momenti significativi: il reading di Guido Catalano, un autore amatissimo, e la donazione dell’archivio storico di Giuseppe Albahari, che rappresenta un atto di generosità e di responsabilità verso la comunità. Eventi che ci ricordano quanto sia importante custodire la memoria e, allo stesso tempo, aprirsi a nuove traiettorie. Ringrazio ZeroMeccanico Teatro e tutti coloro che rendono possibile questa rassegna, che non è soltanto un festival di poesia ma, con la sua ottava edizione, ormai storia della città”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da comunicato