• martedì , 23 Settembre 2025

UniSalento - 21 Set 2025

Al via “Isufi Winter Performative School 2025″


Spazio Aperto Salento

Avrà inizio lunedì 22 settembre 2025, presso la Scuola Superiore Isufi dell’Università del Salento, la “Isufi Winter Performative School”. Un ciclo di laboratori e performance per allenare, attraverso il linguaggio dell’arte, le competenze trasversali oggi più richieste in ogni ambito: consapevolezza, comunicazione, capacità di lavorare in gruppo, creatività. È questo il cuore della “Isufi Winter Performative School” 2025, un progetto residenziale promosso dalla Scuola Superiore Isufi dell’Università del Salento, nell’ambito del progetto “Isufi Soft Skills Community of Practice”, finanziato dal DM 231/2023.

Il percorso coinvolge allieve e allievi dell’Isufi, in esperienze immersive tra arti sceniche, scrittura, performance e ascolto attivo, con l’obiettivo di sviluppare le soft skills in modo creativo e trasformativo.

Dopo il primo appuntamento, che si è svolto a Spongano nel mese di agosto nell’ambito del festival “Ultimi Fuochi”, la Winter School prosegue ora al College Isufi di Lecce, in collaborazione con la compagnia “Ultimi Fuochi Teatro” e con il compositore e didatta Biagio Putignano, docente presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.

«Scommettere sulle arti performative come strumento educativo – commenta Salvatore Rizzello, direttore Isufi – significa riconoscere che la formazione non può limitarsi a nozioni e competenze tecniche, ma deve coinvolgere l’intera persona: emozioni, relazioni, capacità di stare nel mondo. La Winter Performative School è una delle esperienze più originali e significative della nostra Scuola, e nasce dal dialogo fra università, teatro, musica e territorio».

Il calendario prevede laboratori intensivi, esperienze di creazione collettiva e esibizioni riservati agli studenti, ma due appuntamenti saranno aperti al pubblico: le esperienze performative tra musica, parola e immaginario, con guida all’ascolto attivo a cura del Maestro Biagio Putignano, alla scoperta di nuovi orizzonti con lo scopo di interiorizzare il senso dell’esperienza.

Il 30 settembre (inizio ore 19) avrà luogo “Viaggi scritti, viaggi non scritti”, ispirato agli scritti di Italo Calvino e il 7 ottobre (inizio ore 19) “La seconda attesa di Euridice”, monodramma per voce e pianoforte tratto da un racconto di Gesualdo Bufalino, entrambi con musiche di Biagio Putignano.

Tutti gli eventi si terranno presso il College Isufi, Campus Ecotekne e saranno con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comunicato