• venerdì , 26 Settembre 2025

- 26 Set 2025

L’Ordine degli Architetti di Lecce inaugura i “dialoghi urbani”


Spazio Aperto Salento

È dedicato al tema delle “connessioni” il primo dei “Dialoghi urbani” promossi dall’Ordine Architetti PPC della provincia di Lecce, a cura del “Gruppo politiche e governo del territorio”. Appuntamento venerdì 26 settembre 2025, a partire dalle 14.45, nella sala conferenze dell’Ordine APPC. Dopo i saluti istituzionali di Franco De Lorenzi, presidente dell’Ordine, e l’introduzione di Valentina Battaglini, consigliera OAPPC Lecce, referente del gruppo di lavoro, sono previsti i contributi di Nico Barletti, architetto, Luisella Guerrieri, ingegnere dirigente Ufficio tecnico comune di Gallipoli, Angelo Salento, ordinario di Sociologia economica UniSalento, presidente dei Corsi di Laurea sociologici UniSalento.

“Con Dialoghi Urbani – dice Franco De Lorenzi – si apre un confronto sul presente e sul futuro delle nostre città per riuscire a mettere a fuoco, grazie ad apporti interdisciplinari e al contributo di competenze trasversali, i punti di forza e di debolezza delle vorticose trasformazioni che stanno caratterizzando il nostro territorio e che dovrebbero avere sempre, come punto di caduta, la qualità urbana e territoriale, la sostenibilità sociale ed economica, la tutela e la salvaguardia delle risorse naturali ed ambientali e di quanto è determinante per definire, individuare e tramandare l’identità dei luoghi. Non a caso il primo dei Dialoghi si concentra sul tema delle connessioni e sulle molteplici sfaccettature che questo termine, con le sue declinazioni, convoca. Un confronto a cui chiamiamo naturalmente tutti i nostri iscritti e le nostre iscritte ma anche chiunque sia interessato a temi così rilevanti per la vita di tutti”.

Rassegna di incontri e dibattiti “dedicata al passato, al presente e al futuro della pianificazione territoriale e dell’urbanistica consapevole, Dialoghi Urbani vuole offrire – sottolinea Valentina Battaglini – un’occasione di confronto aperto tra esperti, cittadini e istituzioni per riflettere sulle trasformazioni delle nostre città, sulle sfide ambientali e sociali che ci attendono, e su come costruire insieme territori più inclusivi, sostenibili e resilienti. Attraverso conferenze, dialoghi pubblici e momenti partecipativi, la rassegna invita a ripensare il modo in cui abitiamo e progettiamo lo spazio comune, mettendo al centro il diritto alla città e la responsabilità collettiva verso il futuro”.

Al termine degli interventi, discussione e conclusioni. La partecipazione alla giornata varrà, per gli iscritti e le iscritte all’Ordine, 4 crediti formativi.

 

In foto: Nico Barletti, Luisella Guerrieri e Angelo Salento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da comunicato