Novoli - 27 Set 2025

“Maestri, maestre e scolaresche”, il nuovo libro dello studioso salentino Gilberto Spagnolo

L’opera sarà presentata oggi, sabato 27 settembre 2025, alle ore 19.30, nel Teatro comunale di Novoli


Spazio Aperto Salento

Maestri, maestre e scolaresche. Il Memoriale di Maria Ida Marrazzi e la Novoli dell’Otto e Novecento”. È il titolo del nuovo libro dello studioso salentino Gilberto Spagnolo che sarà presentato oggi, sabato 27 settembre 2025, alle ore 19.30, nel Teatro comunale di Novoli. Dopo i saluti istituzionali di Marco De Luca, sindaco, Francesca Ingrosso, assessore alla Cultura, e Sabrina Murra, consigliere comunale con delega alla Pubblica istruzione, interverranno Fabio Scrimitore, già Provveditore agli Studi di Lecce, Brindisi e Bari, Andrea Valerini, dirigente dell’Ic di Novoli, Mario Cazzato, segretario della “Società storica di Terra d’Otranto”. Parteciperà l’autore del libro, già dirigente scolastico del locale Istituto comprensivo. Introdurrà e condurrà Donato Guerrieri, avvocato.

Il nuovo interessante volume firmato da Gilberto Spagnolo, appena pubblicato dalla “Società storica di Terra d’Otranto”, contiene l’introduzione dell’autore e la prefazione di Fabio Scrimitore. Le 160 pagine dell’opera vengono precedute da una breve nota (con dedica) articolata in due parti. Si apre con queste frasi: “Scrivere questo libro è stato come riaprire il registro del cuore. Ogni pagina custodisce il silenzio di aule antiche, lo stupore dei primi alfabeti, la voce umile ma tenace di una scuola che resisteva alla povertà e al tempo. Questo libro custodisce i loro volti e le loro voci. È memoria viva!”. E si chiude così: “È dedicato a chi ha insegnato, a chi ha camminato insieme alla scuola, credendo nel potere silenzioso dell’educazione”.

Gilberto Spagnolo

«In questo libro – scrive fra l’altro Spagnolo nell’introduzione – si parla di un “Memoriale” ritrovato in fotocopia e, soprattutto, di scuola. Tristemente dimenticato (tanto da perdere, essendo in fotocopia, la nitidezza calligrafica in alcune parole e frasi), è venuto fuori nel corso delle ricerche necessarie per preparare “Memorie antiche di Novoli”, e mi fu donato (ovviamente la copia) da Enzo Maria Ramondini (studioso emerito e fondatore del Gruppo di Studi Alessandro Mattei) che ne conservava l’originale. Parla, e ne traccia, la storia della scuola primaria di Novoli nel corso degli ultimi due secoli, dal 1806 al 1959, e l’autrice che glielo aveva consegnato, o meglio donato, è Maria Antonietta Ida Marrazzi (conosciuta e chiamata da tutti Ida), maestra di talento, dalla lunga carriera scolastica, punto di riferimento di tante generazioni di Novoli nei quali lasciò un grande e affettuoso ricordo».

Rosario Faggiano
© Riproduzione riservata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gilberto Spagnolo è nato a Novoli il 3 giugno 1954. Si è laureato presso l’Università di Lecce nel 1977, conseguendo la laurea in Pedagogia a indirizzo psicologico. È stato dirigente dell’Istituto comprensivo di Novoli dal 1995 al 2019 e la sua lunga carriera scolastica è stata anche caratterizzata, dal 1991 al 1994, da importanti esperienze d’insegnamento nelle scuole italiane all’estero (in America Latina, nel “Collegio Raimondi” di Lima – Perù e in Spagna nella scuola italiana “M. Montessori” di Barcellona). Nella prima metà degli anni ottanta ha ricoperto l’incarico di operatore culturale nei Centri Regionali di Servizi Educativi e Culturali (Crsec) del Distretto Scolastico di Campi Salentina. Da oltre 40 anni, si dedica alla ricerca e alla storia patria e ha pubblicato numerosi saggi e monografie, con particolare riferimento a Novoli (dove risiede), alle sue tradizioni e alla Terra d’Otranto.

Fra le sue pubblicazioni si citano in particolare: Novoli. Origini, nome, cartografia, toponomastica (1987); Storia di Novoli. Note e approfondimenti (1990); Un cartografo in età barocca. Frate Lorenzo di Santa Maria de Nove (1992); Il principe perfetto: Giovanni Antonio Albricci Terzo. Testimonianze dall’Ignatiados, poema eroico inedito di Francesco Guerrieri illustre letterato salentino; Il fuoco sacro. Il culto di Sant’Antonio Abate a Novoli e nel Salento (1a ed. 1998, 2a ed. 2004, 3a 2018); Il pane del miracolo. Il culto della Vergine del Pane di Novoli nel panegirico del passionista A. Librandi; Memorie del passato. Il diario di Salvatore Cezzi e la Focara di Novoli (1872-1874) “Superba come ogni anno” (2023); I Domenicani a Novoli: un affresco e un’incisione della Vergine del Rosario (2016); Bernardino Realino e i Mattei Signori di Novoli (2017), Memorie antiche di Novoli (2024).

Nel 1977 collaborò a fondare, con l’avvocato Enzo Maria Ramondini, il Gruppo di Studi Alessandro Mattei. Il gruppo realizzò Novoli di Lecce, il primo contributo monografico sulla storia novolese. Attualmente fa parte del Consiglio Direttivo della Società Storica di Terra d’Otranto e collabora alla rivista “Rassegna storica del Mezzogiorno”, continuazione della “Rivista storica del Mezzogiorno”, fondata da Pier Fausto Palumbo. Collabora inoltre, fin dalla sua fondazione, nel dicembre 2020, con il giornale Web “Spazioapertosalento”. L’interesse per il collezionismo librario antiquario, in particolare in merito alle origini e alle vicende della stampa leccese, ha contribuito alla realizzazione dei seguenti studi: Mecenatismo letterario. Scipione Ammirato e i Commentarii di Ferrante Caracciolo sulla Battaglia di Lepanto (2019); Tra libri e ricordi. Rarità bibliografiche salentine dal 1558 al 1858 (2020); Storie di libri. Una nuova edizione di Pietro Micheli. La regola di Santa Chiara – 1664 (2020); Contributo alla storia della stampa leccese nell’ottocento. Edizioni dai Torchi Marino e Agianese; Contributo alla storia della stampa leccese dalle origini (1631) al periodo postunitario (in collaborazione con Mario Cazzato), 2021; L’arte della stampa a Lecce nel ‘700 tra collezionismo e ricerca bibliografica. Rarità e nuove edizioni (in corso di stampa). Alcune ricerche hanno consentito di rintracciare e descrivere altre edizioni sconosciute di Pietro Micheli il primo tipografo a operare nell’area salentina nel Seicento.