Si svolgerà martedì 30 settembre 2025, alle ore 11, nell’aula R24 del plesso R2, del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne, la conferenza pubblica di presentazione del percorso formativo “La tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati: una responsabilità civile e istituzionale”, corso per aspiranti tutori volontari di “Minori stranieri non accompagnati” (Msna).
L’iniziativa è stata promossa dal corso di Laurea magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche Migratorie dell’Università del Salento e dall’Associazione “Tutori Msna Puglia Ets”, con il sostegno del Garante regionale per i diritti del minore, Ludovico Abbaticchio, autorità competente in materia di formazione dei tutori volontari (L. 47/2017, art. 11) e con la collaborazione di numerosi partner.
Il Corso di Formazione, coordinato dalla professoressa Carmen Perago dell’Università del Salento, ha una durata complessiva di 30 ore, suddivise in moduli multidisciplinari, e si propone di preparare cittadini disponibili ad assumere il ruolo di tutore volontario. L’obiettivo è fornire strumenti giuridici, psicologici, sociali e interculturali utili ad accompagnare i minori nei loro percorsi di protezione e integrazione, rafforzando la collaborazione tra cittadini e istituzioni.
«Desidero esprimere – dice Eliana Augusti, presidente ad interim del Corso di Laurea magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche Migratorie – la più viva soddisfazione per questa iniziativa sostenuta dal Garante regionale e fortemente voluta dall’Associazione dei Tutori Msna della Puglia e dal suo presidente, Vincenzo Tritto, con il convinto appoggio del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Luigi Melica, e del nostro Corso di laurea magistrale. Si tratta di una straordinaria sinergia tra enti territoriali, Università ed Ets, con un obiettivo comune: offrire ai minori privi di riferimenti familiari un sostegno qualificato, una guida e reali prospettive di integrazione».
Foto in alto: un’immagine del complesso Ecotekne