Sono dedicati alla figura di don Lorenzo Milani i prossimi appuntamenti della rassegna “Teatri a Sud”, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma mercoledì 22 ottobre nella Distilleria di San Cesario di Lecce. A partire dalle ore 18, si terrà l’incontro pubblico “L’attualità del pensiero di don Milani tra memoria e futuro”, organizzato in collaborazione con l’associazione “TempoPresente” e l’Istituto comprensivo di San Cesario-San Donato di Lecce. Interverranno Maria Stella Colella, dirigente scolastica dell’Ic, Rita Bortone, già dirigente scolastica e presidente Cidi di Lecce, e Claudio Ascoli, fondatore e direttore artistico “Compagnia Chille De Balanza”. Modera Carla Petrachi, giornalista e vicepresidente TempoPresente Aps.
La giornata proseguirà alle ore 20, con “I Care. Lettera a una professoressa” della “Compagnia Chille de la Balanza”, spettacolo di e con Claudio Ascoli e con Sissi Abbondanza e Monica Fabbri. Previsto anche un breve video su Barbiana e don Milani creato da Francesco Ritondale. Il lavoro teatrale, la cui prima è avvenuta in occasione della Marcia a Barbiana, è stato costruito in collaborazione con i ragazzi di Barbiana e di San Donato di Calenzano che ebbero come maestro don Milani, Giorgio Pecorini, giornalista amico di lunga data di don Lorenzo, e del linguista Tullio De Mauro, che studiò gli scritti milaniani e soprattutto la scrittura collettiva. Nella mattinata del 23 ottobre, alle 10.30, lo spettacolo verrà replicato per gli studenti dell’Istituto comprensivo di San Cesario-San Donato di Lecce.
“I Care. Lettera a una professoressa” propone quattro diverse scritture collettive con il coinvolgimento degli spettatori, chiamati a costruire “la stanza di Barbiana” e addirittura a scegliere gli episodi della vita del priore da conservare o eliminare nella costruzione finale del racconto, così come la “Lettera” fu una creazione collettiva di sei allievi sotto la guida del Priore. Nello specifico, le scritture in questione sono: “La vita di don Lorenzo”, a cura di Claudio Ascoli, con parole, oggetti ed eventi liberamente scelti dal pubblico, “Imparar facendo”, con Sissi Abbondanza che con gli spettatori realizza elementi scenici e una scultura costruita e saldata in scena con diversi materiali, “Ho disegnato Lettera a una professoressa” con Monica Fabbri che stimola la creazione dal vivo di disegni da parte del pubblico da montare in un cartellone collettivo, e infine “Luci e suoni”, reinventati sul momento e nell’occasione da Sandro Pulizzotto e Francesco Lascialfari, anche in questo caso con la partecipazione degli spettatori.
La rassegna Teatri a Sud, è curata da Astràgali Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce. La partecipazione allo spettacolo prevede un costo di euro 5 con prenotazione obbligatoria, mentre l’incontro pubblico ha ingresso libero. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu.
Da comunicato