Oltre 450 espositori, più di 4 km di strade coinvolte nell’evento, circa 15mila mq di superficie di esposizione. Si svolgerà a Carpignano Salentino, da giovedì 30 ottobre all’1 novembre 2025, la Fiera di Ognissanti (della manifestazione fa parte anche la Sagra del maiale).
“Basata su scambi di prodotti agricoli, semi, attrezzi agricoli e grossi animali – si legge fra l’altro in una nota di presentazione – in origine la manifestazione, nata nell’anno 1000 e legata inizialmente al culto dei Santi Medici, si svolgeva nei pressi della chiesa di San Cosimo, nel vicino casale di Carbieno, luogo all’epoca molto trafficato in quanto ultimo punto di posta per il cambio dei cavalli prima di giungere ad Otranto ed in prossimità della via Traiana. Probabilmente, in seguito al crollo della chiesa di San Cosimo, della quale oggi rimangono solo ruderi, la fiera fu spostata nella vicina Carpignano. Anche per l’edizione del 2025, per incentivare le produzioni del made in Salento, l’Amministrazione comunale ha organizzato nel centro storico un’ampia esposizione di prodotti del gusto e dell’artigianato salentini, una sorta di fiera nella fiera che, dalla centralissima via Roma, prenderà il nome di Via te Mienzu”.
