Odontoiatria speciale - 08 Ott 2025

A Lecce il 23esimo congresso nazionale “Sioh”


Spazio Aperto Salento

È stato presentato nella mattinata di oggi, mercoledì 8 ottobre 2025, presso Palazzo Carafa, a Lecce, il 23esimo congresso nazionale “Sioh, 40 anni di odontoiatria speciale: una risorsa per la comunità“. La Società italiana di odontostomatologia per l’handicap (Sioh) si riunirà domani, giovedì 9 ottobre, venerdì 10 ottobre e sabato 11 ottobre, al Convitto Palmieri. Il presidente del congresso, Raffaele Piccinonno, è intervenuto anche nel corso della Commissione consiliare Servizi sociali, presieduta da Tonia Erriquez.

“Abbiamo scelto Lecce per la prima volta – spiega il presidente Piccinonno – per tenere un appuntamento scientifico di innovazione e di condivisione di esperienze con colleghi di eccellenza che verranno da tutt’Italia per parlare della odontoiatria speciale che si occupa di pazienti con disabilità di grado medio e severo Abbiamo ritenuto anche di invitare le associazioni di categoria, le quali parleranno delle criticità con le quali si confrontano ogni giorno e dei progetti che hanno in cantiere. Il congresso è aperto a infermieri, igienisti, operatori sanitari, cargiver e tutti coloro i quali si occupano di disabilità e di fragilità sanitarie in genere. Sarà anche un’occasione per festeggiare i 40 anni di Sioh, l’unica società italiana scientifica di odontoiatria per handicap. Parleremo di inclusione, di ridare un sorriso a chi lo ha perso per mille motivi e non ha la possibilità di riaverlo nelle strutture normali ma solo nelle strutture dove operano professionisti con passione, capacità, impegno e grande professionalità”.

“Sono soddisfatta di quanto il Comune sia riuscito a fare – aggiunge Tonia Erriquez – sostenendo sin da subito l’evento egregiamente diretto dal dottor Raffaele Piccinonno. Come presidente della quinta Commissione consiliare ritengo che sostenere iniziative come questa che supportano il cosiddetto terzo settore speciale sia doveroso nei riguardi delle tantissime famiglie già provate da grandi fragilità sociale oltre che economica. Ringrazio anche il dottore Quarta e la dottoressa Borgia per il loro prezioso contributo al congresso nonché i consiglieri comunali Paolo Cairo e Fabiola De Giovanni che stanno collaborando e lavorando in maniera fattiva”.

 

Leggi anche:

Locandina e programma del Congresso Sioh