Eventi - 30 Ago 2025

Appuntamenti in provincia di Lecce, domenica 31 agosto


Spazio Aperto Salento

 

Lecce, “Eros e Thanatos” al Chiostro dei Teatini

Si conclude con “Eros e Thanatos” la Stagione di Danza – Estate 2025 del Balletto del Sud di Fredy Franzutti. Il nuovo appuntamento di danza e teatro è dedicato al mito antico e alla mitologia. Si terrà domenica 31 agosto, alle 21.30, nel Chiostro dei Teatini di Lecce. Parteciperà allo spettacolo l’attore Andrea Sirianni (scene di Francesco Palma). Info tel. 0832453556 – h 9.30/17. Prevendita su www.ciaotickets.com. Costo biglietti: 20 euro intero (ridotto under 25 e over 65:15 euro). 

Salice Salentino, giornata conclusiva del Festival “Salicomix”

Domenica 31 agosto, dal mattino fino a sera, è in programma a Salice Salentino la seconda giornata di “Salicomix”. Il Festival, che unisce cosplay, cinema, fumetti e videogiochi, è stato promosso dal Comune con la Pro Loco e l’Associazione Salic’è (patrocinio Ministero della Cultura, Provincia di Lecce, Regione Puglia, Rai Puglia e Rai Radio Kids; collaborazione con UnSalento, Accademia delle Belle Arti, Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA, Studio Game of Thrones e Scuola di Fumetto Lupiae di Lecce). In programma eventi e workshop, con incursioni di figure giganti del giurassico e del mondo dei cartoon. Parteciperanno numerosi ospiti. Tra le novità, il Percorso espositivo “cronache delle culture arcane”, allestito in collaborazione con il Museo MArTA e l’Accademia Belle Arti di Lecce e Got Cosplayer Puglia.

Novoli, appuntamento con la lettura: ospite Filippo Losito

Domenica 31 agosto 2025, alle ore 20, l’Ostello Novello di Novoli (piazza Regina Margherita) ospita un nuovo appuntamento dedicato alla lettura. L’ingresso è libero (info 3773799333). Filippo Losito presenterà il suo libro “Lezioni di leggerezza. La scienza del buonumore per mettere a dieta i pensieri e godersi la vita” (Feltrinelli, 2025). Il filosofo, filologo, sceneggiatore e regista dialogherà con il giornalista e operatore culturale Pierpaolo Lala. L’incontro è organizzato dalla “Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno Aps”.

Corigliano d’Otranto: “Armonie di Corte” al Castello Volante 

Domenica 31 agosto, al Castello Volante di Corigliano d’Otranto (ore 22, ingresso libero – info e prenotazioni tavoli 3343429268, nuvole@ilcastellovolante.it), continua “Armonie di Corte”. Con il secondo appuntamento si entrerà nel cuore del Rinascimento, tra racconti, suggestioni musicali, cronache e oggetti di lusso nella corte della famiglia De Monti.

Corigliano d’Otranto, “La spada e l’incanto. Sulle orme di Francesco d’Assisi

Domenica 31 agosto, all’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto (ore 21,30, contributo associativo 7 euro), in scena il concerto/spettacolo “La spada e l’incanto. Sulle orme di Francesco d’Assisi”, con il cantautore Massimo Donno e l’attore, autore e regista Fabrizio Saccomanno, coprodotto da Ura Teatro e Art&Lab Lu Mbroia. Un’esperienza teatrale e musicale che intreccia testo e suoni, visioni e memorie, in un continuo attraversamento tra tempi e linguaggi. Un omaggio, una riscoperta, uno sguardo nuovo sull’essenziale.

Salve, la grande musica organistica nella Chiesa di San Nicola Magno

Il Festiva l’Organistico in collaborazione con la 46a Stagione Concertistica dell’Organo “Olgiati- Mauro 1628” – organo storico restaurato da Pietro Tollari nel 2013, ha programmato tre intense giornate di masterclass (28, 29, 30 agosto) dedicate all’arte organistica, tenute dal maestro Andrea Marcon e rivolte a giovani musicisti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Il momento culminante del percorso sarà domenica 31 agosto, alle 21, nella Chiesa “San Nicola Magno” a Salve, con il concerto di Andrea Marcon, che proporrà brani di maestri italiani del Rinascimento e Barocco. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Marina di San Cataldo Lecce, “To francate t’amore” di Giuseppe Greco

Domenica 31 agosto, alle ore 20.30 (ingresso libero), sul sagrato della chiesetta “San Cataldo”, nella Marina di San Cataldo Lecce, incontro di poesia “To’ francate t’amore”, versi in dialetto di Parabita di Giuseppe Greco (Edizioni “Il Raggio Verde”). Dopo l’intervento introduttivo del parroco don Corrado Serafino, il compito di conversare con il poeta sarà affidato al professore Maurizio Nocera.

Cutrofiano, al via “Li Ucci Festival”

Da domenica 31 agosto, a Cutrofiano torna Li Ucci Festival. Nato nel 2011, a un anno dalla scomparsa di Uccio Aloisi, con l’intento di ricordare lo storico gruppo “Gli Ucci” e tutti i grandi cantori del Salento, la quindicesima edizione del Festival prenderà il via domenica 31 agosto, alle ore 9, da Piazza Municipio, con “Li Ucci in bicicletta – Nessuno escluso”, il tradizionale percorso tra cultura e natura, arricchito da musica e degustazioni degli “AssaggiUcci”. L’iniziativa, promossa in collaborazione con Pro Loco e PlasticFree, sarà resa ancora più inclusiva grazie all’associazione “Abilmente Insieme”, che permetterà la partecipazione di tutte e tutti anche tramite l’ausilio di bike-cargo per persone in carrozzina. Il Festival si concluderà sabato 6 settembre. Info e programma www.liuccifestival.it; 3776954833.

Maglie, chiusura in allegria per “Chiari di Luna”

Domenica 31 agosto, alle ore 21.15, presso Villa Tamborino a Maglie, chiusura all’insegna dell’allegria per “Chiari di Luna”. In programma “Papa Galeazzo – vita, morte e miracoli” di Giovanni Delle Donne. Sul palco il direttore artistico della rassegna, Massimo Giordano, regia di Matteo Tarasco. Ticket d’ingresso 13 euro, su diyticket.it.

 

Leggi anche:

Campi Salentina, entra nel vivo la festa di Sant’Oronzo

Tre appuntamenti a “Ritorno alla Terra”

“Salicomix 2025”, presentazione evento a Palazzo Adorno