Il Comune di Castrignano de’ Greci, in collaborazione con Apulia Film Commission e Kora – Centro del Contemporaneo, promuove la rassegna cinematografica “CineKora”. Tutti i giovedì di ottobre, alle ore 21, Kora si trasformerà in una sala d’autore, accogliendo quattro film capaci di intrecciare racconto, memoria e contemporaneità. Un viaggio “attraverso storie intense e profondamente radicate nei territori e nelle persone che li abitano, tra musica e identità”.
La rassegna si aprirà giovedì 9 ottobre 2025 con Giro di Banda, film di Daniele Cini, vincitore del Premio Free Thought al Moscow International Film Festival 2025, dedicato alla vicenda artistica e umana del musicista salentino Cesare Dell’Anna, capace di trasformare la tradizione bandistica in un linguaggio nuovo, contaminato e aperto al mondo.
A seguire, 16 ottobre, Il Sangue mai Lavato di Luciano Toriello; 23 ottobre, L’Ulivo e il Baobab di Serena Porta, con sceneggiatura di Corrado Azzolini e voce narrante di Russell Crowe, già premiato al Festival del Cinema Europeo di Lecce 2024. Infine, il 30 ottobre, gran finale alla presenza del regista con il film Fratelli di Culla di Alessandro Piva. Tutti gli appuntamenti, ad ingresso gratuito, si terranno presso Kora – Centro del Contemporaneo (via Vittorio Emanuele 19, Castrignano de’ Greci).
“La cultura – dice il sindaco Roberto Casaluci – rappresenta uno dei pilastri su cui intendiamo fondare un’idea di comunità consapevole e coesa. Iniziative come CineKora testimoniano quanto sia strategico investire in processi di crescita collettiva che uniscono educazione e partecipazione civica. Il cinema, linguaggio universale capace di superare confini e differenze, diventa strumento di rigenerazione sociale e territoriale. La sinergia con Kora e con Apulia Film Commission rafforza la visione di un’amministrazione che concepisce la cultura non come ornamento, ma come infrastruttura immateriale del bene comune: un patrimonio condiviso, in grado di generare dialogo”.
“Il Comune di Castrignano de’ Greci – aggiunge Paolo Paticchio, assessore alla Cultura e vicesindaco – è socio di Apulia Film Commission, una realtà che rappresenta un punto di riferimento strategico per la valorizzazione del cinema e delle industrie culturali e creative in Puglia. Questa collaborazione ci consente non solo di ampliare le opportunità per il nostro territorio, ma anche di rendere possibili attività capaci di generare visioni, incontro e crescita collettiva”.