“Le nuove frontiere tra Icc e Terzo settore”. Incontro a Castrignano de’ Greci, mercoledì 5 novembre 2025, alle ore 15, presso Kora/Centro del Contemporaneo
“Cultura, impresa, comunità: le nuove frontiere tra Icc e Terzo Settore”. È il tema dell’incontro in programma mercoledì 5 novembre 2025, alle ore 15, presso Kora/Centro del Contemporaneo, a Castrignano de’ Greci.
“L’appuntamento – si legge in una nota dei promotori – nasce con l’obiettivo di fornire strumenti di lettura e orientamento alle organizzazioni culturali e sociali del territorio, in un momento di profondo cambiamento dovuto alla recente istituzione del Registro delle Industrie culturali e creative (Icc) e ai prossimi passaggi attuativi della Riforma del Terzo settore. L’incontro intende chiarire le implicazioni pratiche e normative legate alla qualifica delle Icc, evidenziando le conseguenze in termini di adempimenti, le relazioni con la disciplina generale degli Ets e le possibili intersezioni tra i due ambiti. Uno spazio importante sarà dedicato alla riflessione sulle strategie regionali in corso e alle opportunità di cooperazione che queste possono offrire”.
Introdurrà i lavori Paolo Mele (in foto), direttore di Kora e presidente di Ramdom Aps. Seguiranno gli interventi di Vittoria De Luca, responsabile di Culturmedia Puglia, Pasquale Ferrante, vicepresidente di Legacoop Puglia e del Coordinamento Forum Terzo Settore Puglia, e Luca Dell’Anna, del Csv Brindisi Lecce/Volontariato nel Salento.
L’evento è realizzato con il sostegno e la collaborazione di Kora/Centro del Contemporaneo, all’interno delle progettualità di Galattica – Rete Giovani Puglia e patrocinato dal Comune di Castrignano de’ Greci.