Papero Alfredo per “Ci vuole un fiore – Famiglie a teatro” a Leverano
Alle ore 17.30, nel Teatro comunale di Leverano, con “Papero Alfredo” (in foto) del di “Teatro Giovani Teatro Pirata” con Simone Guerro e i burattini del Sig. Formicola e di Marina Montelli per la regia di Daria Paoletta (età consigliata dai 4 anni) si chiude “Ci vuole un fiore – Famiglie a teatro”. La rassegna fa parte del più articolato progetto Teatri del nord Salento, promosso da Factory Compagnia Transadriatica in collaborazione con BlaBlaBla con il sostegno della Regione Puglia che coinvolge le Amministrazioni comunali di Trepuzzi, Campi Salentina, Novoli, Guagnano e Leverano. I burattini, proprio come le persone, non sono mica tutti uguali: hanno i loro sogni, i loro gusti, i loro desideri. Papero Alfredo è il nuovo burattino di Bruce: piccolo e deciso ma anche inesperto e un po’ capriccioso. A lui piacciono la musica Rap e il Free Style, le Challenge, le dirette video. Di fare il Pirata in baracca proprio non gli va giù, ma questo è vero problema per il povero Bruce perché Il Tesoro dei Pirati è il suo spettacolo più bello e richiesto. Una mattina, dopo 120 giorni chiusi in casa senza lavorare, finalmente chiedono a Bruce di fare lo spettacolo. Papero Alfredo però punta i piedi: niente da fare, vuole restare in camera davanti al suo computer! Altro che Pirata, lui è uno YouTuber! Una storia divertente che racconta del rapporto tra vecchio e nuovo, tra babbi e figli: generazioni destinate ad amarsi, sfidarsi, e rincorrersi per l’eternità. Lo spettacolo sarà preceduto dai laboratori “Cartocci – marionette di carta” (dai 5 anni – prenotazioni 3207087223) e “Piccoli critici” con Silvia Lodi (dagli 8 anni – prenotazioni 3479021446) a cura di BlaBlaBla. Ingresso 8 euro | ridotto 6 euro | info e prenotazioni 3208607996 – 3207087223 – 3403129308.
Marta Trevisi apre la rassegna “Di e con – Prove aperte d’autore” alle Officine Culturali Ergot di Lecce
Alle ore 19 (ingresso libero), alle Officine Culturali Ergot di Lecce, con Marta Trevisi e il suo “Santissima noia”, prende il via “Di e con – Prove aperte d’autore”. Fino all’11 giugno, la piccola rassegna teatrale, con la direzione artistica di Giulia Maria Falzea e Osvaldo Piliego, proporrà cinque progetti inediti e in costruzione, ancora non ufficialmente nati ma, anche se in forma di lettura o prima restituzione, messi alla prova del pubblico. Il primo appuntamento ospiterà l’attrice e autrice Marta Trevisi. Una decina di anni fa si appassiona all’improvvisazione teatrale, poi segue corsi e laboratori di teatro con docenti, attori e improvvisatori italiani e internazionali. Nell’ultimo anno ha portato in scena il monologo teatrale “Heaven”, scritto con Fabrizio Saccomanno e Fabrizio Pugliese per Ura teatro. “Santissima noia” racconta, attraverso tre personaggi diversi, il rapporto che ognuno di loro ha con la noia. È un monologo in cui Marta, Andonia e Viviana si fanno trasportare dalla noia in luoghi immaginari, malinconici e divertenti, perché la noia a volte sembra uno stallo ma in realtà, forse, è un motore caldo e pronto per partire. La rassegna proseguirà con “Napoli futurista” di e con Simone Miglietta con la musica dal vivo di Giorgio Distante (domenica 30 aprile), “Il segno inviolabile delle cose” di Riccardo Spagnulo con Riccardo Lanzarone e Giuseppe Semeraro (domenica 14 maggio), “America” (Studio zero) di e con Ottavia Perrone di ZeroMeccanico Teatro (domenica 28 maggio) e “Bandiera bianca” di e con Alessandra De Luca (domenica 11 giugno). Prenotazione consigliata 0832246074 – info@ergot.it.
Mohábbat (sull’Iran) di INC – InNprogressCollective a San Cesario di Lecce
Alle ore 20.30 (ingresso gratuito), le sale della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce ospitano la restituzione al pubblico della residenza artistica di INC – InNprogressCollective. Durante tutto l’anno continua, infatti, il percorso di “Sguardi meridiani”, nuovo progetto della compagnia leccese Astràgali Teatro, sostenuto da “Residenze per artisti nei territori (2022/2024)” del Ministero della Cultura in collaborazione con la Regione Puglia che propone un’azione di condivisione di ricerche e pratiche artistiche con residenze, momenti di presentazione, performance e spettacoli. Nelle ultime due settimane, InNprogressCollective ha proseguito il lavoro avviato nel 2022 dall’insegnante, coreografo, danzatore e performer iraniano Afshin Varjavandi, fondatore e direttore del collettivo e porterà in scena una prima versione della nuova produzione “Mohábbat (sull’Iran)”, frutto del confronto artistico con Alessandro Marconcini, Jenny Mattaioli, Chiara Morelli ed Elia Pangaro. Info 3892105991 – teatro@astragali.org – www.astragali.it
Raffaella presenta Tutta scena alle Officine Cantelmo di Lecce
Alle ore 21 (ingresso libero – info 0832304896), le Officine Cantelmo di Lecce, in collaborazione con Coolclub e Radio Wau, ospitano un nuovo appuntamento della rassegna Dischi parlanti. Dopo l’apertura con le giovani cantautrici Dalila Spagnolo e Greta Portacci, la serata ospiterà la presentazione ufficiale di “Tutta scena”, album d’esordio della cantante salentina Raffaella. A seguire dj set con le selezioni di Tony Zeta e Chico Perulli. Durante la serata saranno in mostra alcune opere dell’artista leccese Lisio Ferri. Dopo anni di concerti e sperimentazione con vari musicisti pugliesi (Sud Sound System, Alessandra Amoroso, Cesko degli Apres la Classe, Antonio Maggio, Michele Cortese, Marcello Zappatore solo per fare qualche nome) e con il duo Il peccato di Eva (con Daniela Cataldi), Raffaella inaugura il suo nuovo percorso da solista, nel quale dà sfogo a tutta la sua creatività, spaziando tra rock e glam rock, pop rock, blues e rock’n’roll, delineando e mostrando il suo spiccato talento. Musicista, cantante, artista poliedrica, direttrice artistica di eventi e locali, studentessa del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, nel suo album – con otto brani originali scritti da Giacomo Pisanello, Michele Wilde e Margherita de Francesco e prodotti da Giallo e Pask1 – arriva a esprimere pienamente la sua personalità, a raccontare se stessa e tutti coloro che si rivedono nelle sue canzoni, utilizzando luoghi comuni e non della vita di ognuno, seguendo nei brani il filo rosso, un solo filo rosso: l’amore con un pizzico di Rock’n Roll. Raffaella sul palco sarà affiancata da Luigi Russo (tastiere), Roberto Fedele (batteria), Marco Piazzolla (chitarra), Tonio Longo (basso) con la partecipazione di Alessandro Dell’Anna (tromba), Luca Basile (violoncello) e Stefano Scuro (chitarra).