Incontro a Lecce per la Giornata internazionale Unesco della lingua madre. Appuntamento venerdì 21 febbraio 2025, presso Studium 2000
In occasione della “Giornata internazionale Unesco della lingua madre”, il Gruppo “FAI Ponte tra Culture” della Delegazione di Lecce, organizza un appuntamento per approfondire gli idiomi delle principali comunità linguistiche presenti sul territorio cittadino e per fare la conoscenza dei Paesi da cui provengono.
Venerdì 21 febbraio, tra le ore 18 e le 21, presso Studium 2000 (edificio 5 – sala seminterrata), dell’Università del Salento, in viale San Nicola a Lecce, si parlerà albanese, arabo, inglese, americano, farsi, francese, hindi, russo, spagnolo, portoghese, turco, tedesco, coreano, wolof, swahili, ma anche salentino e griko, quest’ultimo grazie alla collaborazione con l’Associazione “Kalimeriti Ambrò Pedìa” di Calimera.
Per ogni lingua i volontari del Gruppo “FAI Ponte tra Culture”, insieme con i collaboratori esperti linguistici (Cel) e i lettori dell’Università del Salento, allestiranno tavoli dedicati, dove si potrà fare la conoscenza della storia, della cultura e delle tradizioni delle nazioni rappresentate.
I visitatori saranno accompagnati “alla scoperta delle lingue”, anche attraverso la proiezione di immagini, il racconto di testimonianze di vita vissuta, spettacoli di musica e canti tradizionali.
Sono previsti infatti interventi musicali di Eugenia Verdaguer, che canterà brani di Samba, suonando il pandeiro, del duo Somieh Murigu, dal Kenya, e Meissah Ndiaye, dal Senegal, che si esibiranno in “African Percussion Discussion”, un dialogo di voci e strumenti tra le loro due Afriche, del gruppo musicale Adriatic Sound, con Rankin Lele, Papa Leu e Morello Selecta, che eseguirà brani di musica Reggae-Salentino, e del gruppo musicale CCP – Centro di Cultura Popolare di Mariella Salierno, Letizia Gervasi e Salvatore Gervasi, che eseguirà “Canti d’amore e Pizziche de core”, musiche e balli di pizzica e canti in Griko.
Durante la serata si potranno degustare una selezione di vini locali, offerti dalle “Cantine Santa Barbara” di San Pietro Vernotico, e alcune delizie culinarie salentine, preparate dal pastificio “Pasta d’Elite” di Lecce.
Comunicato