Quinta edizione del Forum internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera
Anche nel 2022, l’antico Chiostro dei Padri Domenicani di Lecce ubicato all’imbocco della via per San Pietro in Lama e le rovine della città messapico-romana di Rudiae, ospiterà “FoodExp”, Forum internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera , ideato ed organizzato da Giovanni Pizzolante (in foto). Nei due giorni di manifestazione, martedì 24 e mercoledì 25 maggio, sono previsti talk, approfondimenti, cooking class nella formula “Teatro di FoodExp”, ed ancora, tavole stellate e degustazioni.
Il tema dell’edizione 2022, la quinta, è “Rebel FoodExp, ed è dedicata alle “eccellenze fuori dal coro”, al fine di dare centralità alle esperienze di chi, per necessità, per intuito oppure per sfida, ha saputo percorrere strade non ancora battute, talvolta rivoluzionarie, trovando soluzioni o portando innovazione nella ristorazione, nell’hotellerie, nella comunicazione e nella formazione.
Già confermati i primi ospiti: Ana Ros di “Hisa Franco” (2 stelle Michelin), Riccardo Camanini di “Lido 84” (1 stella), Moreno Cedroni di “Clandestino” (2 stelle), Paolo Griffa di “Petit Royal” (1 stella), Chiara Pavan e Francesco Brutto di “Vanissa” (1 stella), Anthony Genovese di “Il Pagliaccio” (2 stelle), e Himanshu Saini di “Trèsin Studio”.
Al centro della filosofia di FoodExp, che fra i partners ufficiali annovera anche il Palazzo BN di Lecce, ci sarà il mondo della scuola, grazie alla collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione, Università, Formazione e Lavoro della Regione Puglia. E per questo, gli studenti di sei Istituti alberghieri di Puglia, verranno chiamati a cimentarsi nel concorso di idee “Your Dream & Your Busiuness”, con la partnership della Scuola Internazionale di Cucina Italiana Alma.
FoodExp dedicherà inoltre un Focus ai dodici “stellati” pugliesi, attraverso un approfondimento incentrato sui concetti di attrattività, valorizzazione del territorio e sostenibilità turistica, con il coinvolgimento degli assessorati alla Cultura ed al Turismo della Regione Puglia. Info: 348-2712176 e www.foodexp.it.