Già in movimento, in vista della kermesse in programma a Lecce nella settimana fra il 15 ed il 22 novembre, la macchina organizzativa dell’edizione 2025 del “Festival del Cinema Europeo”, giunto alla XXVI edizione.
Mario Verdone
Il primo step riguarda l’annuncio dei cinque film finalisti del XVI “Premio Mario Verdone”, che come si evince dal nome, è intitolato al critico cinematografico papà dell’attore e regista Carlo, e viene assegnato all’opera prima di un autore italiano. Per contendersi la vittoria, nelle sale del Cinema Massimo, verranno proiettati “Il mio compleanno” di Christian Filippi; “L’albero” di Sara Petraglia; “Ciao bambino” di Edgardo Pistone; “La vita da grandi” di Greta Scarano, e “Diciannove” di Giovanni Tortorici.
Anche quest’anno, a consegnare il Premio al film vincitore, saranno i figli di Mario Verdone: oltre al già citato Carlo, Luca e Silvia. I finalisti sono stati selezionati dal direttore del Festival, Alberto La Monica, unitamente al direttivo dei Giornalisti Cinematografici Italiani, presieduto da Laura Delli Colli.
Ideato e prodotto dall’Associazione culturale “Art Promotion”, il Festival del Cinema Europeo è sostenuto da Ministero della Cultura (Direzione generale cinema), Regione Puglia e Comune di Lecce, e si avvale della collaborazione del Centro Sperimentale di cinematografia, sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani, Fédération Internationale de la presse cinématographique, sindacato nazionale critici cinematografici italiani e Centro Nazionale del cortometraggio. Info: www.festivaldelcinemaeuropeo.com.