L’opera “Storia del Grande Salento” sarà protagonista dell'incontro in programma mercoledì 8 novembre, alle 17.30, nella “Sala del Teatrino” dell’ex Convitto Palmieri
Presentazione del libro “Storia del Grande Salento. Dalle radici di Terra d’Otranto ai cento anni delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto” (Edizioni Grifo, 2023, pagg. 240), mercoledì 8 novembre, alle ore 17.30, nella “Sala del Teatrino” dell’ex Convitto Palmieri presso la Biblioteca Provinciale “Bernardini”, in piazzetta Giosuè Carducci a Lecce. Con l’autore Lino De Matteis converseranno l’onorevole Giacinto Urso, già presidente della Provincia di Lecce, Rosario Tornesello, direttore del “Nuovo Quotidiano di Puglia”, Fabio Pollice, rettore dell’Università del Salento, Carlo Salvemini, sindaco di Lecce, Adelmo Gaetani, editorialista del “Nuovo Quotidiano di Puglia”. Coordina il giornalista Marcello Favale.
Lino De Matteis
L’autore Lino De Matteis, giornalista e scrittore, attraverso una rilettura degli eventi storici, dalle origini ai nostri giorni, ricostruisce il significato vero del toponimo “Grande Salento”, in quanto sintesi lessicale e moderna dell’antica “Terra d’Otranto”, suddivisa, un secolo fa, dal fascismo nelle attuali tre province. Ma se la tripartizione del territorio ha alimentato, da una parte, inevitabilmente, i provincialismi, dall’altra, non è riuscita però a cancellare quel sentimento unitario, che, sopravvissuto alle tortuosità storiche, si è di continuo riproposto: dall’Assemblea costituente ai recenti accordi tra le massime istituzioni delle tre province.
Preceduto dalle prefazioni di Giacinto Urso, del giornalista leccese Adelmo Gaetani, dell’ammiraglio tarantino Fabio Caffio e dello storico brindisino Gianfranco Perri, e dopo la premessa dell’autore “Dalle radici di Terra d’Otranto al Grande Salento”, il libro si compone di quattro parti: l’Età antica (Dai nativi salentini alla Calabria romana), l’Età di mezzo (Dal Thema di Longobardia alla Terra d’Otranto), l’Età Moderna (Dalla Provincia di Lecce a quelle di Taranto e Brindisi) e l’Età contemporanea (Dalla divisione fascista allo spirito confederativo). Alle conclusioni dell’autore “Un progetto confederativo per il Grande Salento”, segue un’appendice con l’ultimo protocollo d’intesa “Terra d’Otranto: dalle radici il futuro”, sottoscritto, nel 2020, dai sindaci dei tre comuni capoluogo Brindisi, Lecce e Taranto, dai rispettivi presidenti di Provincia e dal rettore dell’Università del Salento.
Il volume, particolarmente apprezzato dai lettori, è stato già ristampato. Ancora per qualche settimana sarà in promozione (a euro 9,80), nelle edicole di Brindisi, Lecce e Taranto, insieme al “Nuovo Quotidiano di Puglia”.