Arnesano/Rione Riesci - 31 Ott 2024

Letteratura, musica, arte e mercatino negli spazi di “Ritorno alla Terra”

Appuntamenti dall’1 al 3 novembre 2024 nel Teatro-Cava del Rione Riesci di Arnesano


Spazio Aperto Salento

Tre giorni di eventi nel Teatro-Cava del Rione Riesci di Arnesano, in via Madonna di Montevergine, sede dell’Associazione di promozione sociale e culturale “Ritorno alla Terra”, animata dal giornalista Vito Antonio Pati, in arte Mago Fracasso. Nella festività di Ognissanti, venerdì 1 novembre, alle ore 11, nella traduzione italiana della regista Cesira De Vito, sarà di scena la genesi del romanzo dello scrittore, filosofo, regista, produttore e documentarista tedesco, Klaus Voswinchel, scomparso lo scorso maggio all’età di 80 anni. Sull’opera letteraria ambientata nel Salento, che assieme alla moglie Ulrike, in una residenza della marina di Ugento, Torre Mozza, Voswinchel aveva scelto come dimora per più mesi all’anno, si soffermeranno il docente UniSalento di antropologia culturale e storia delle tradizioni popolari, Eugenio Imbriani, il ricercatore ed organizzatore istituzionale delle tradizioni nostrane, Giovanni Pellegrino, e per la Casa editrice “ItinerArti” che ha pubblicato il romanzo, Antonio Santoro.

Sabato 2, alla stessa ora, in omaggio alla giornata dedicata alla commemorazione dei defunti, l’operatrice culturale Ilaria Mancino, guiderà i partecipanti, nell’ascolto della “Messa da requiem”, l’opera sacra per Coro, voci soliste ed Orchestra, composta tra il 1869 ed il 1874 da Giuseppe Verdi, eseguita per la prima volta nella chiesa di San Marco a Milano, il 22 maggio del 1874. Domenica 3, infine, sempre alle ore 11, sarà la volta dello spettacolo di workshop esplorativo “Bolle giganti di sapone”, dell’artista salentino Mimito. Durante la tre-giorni di Eventi, inoltre, dalle ore 11 alle 17, lungo il viale alberato di “Ritorno alla Terra”, fra apertivi culturali e pranzi di condivisione, si svolgerà la decima edizione del “Mercatino semplice”, con oggetti vintage, di arte ed artigianato, mentre il palco sarà a disposizione dei liberi artisti, che avranno così l’opportunità di proporre le proprie performance. Per info: 380-7943805.

Toti Bellone
© Riproduzione riservata