Maglie - 02 Ago 2025

Mercatino del Gusto, al “Maito” eventi collaterali


Spazio Aperto Salento

Eventi collaterali, a Maglie, in occasione del Mercatino del Gusto, che con i banchetti della gastronomia made in Puglia e nel Salento in particolare, disseminati lungo le vie e viuzze del centro storico, ha aperto i battenti dell’edizione 2025, la 26esima, venerdì 1 agosto e si chiuderà mercoledì 6. Si tratta di appuntamenti, che coniugano i sapori delle proposte per il palato, all’arte ed alla memoria industriale. Non a caso, si tengono nel Museo ArcheoIndustriale “Maito” di Terra d’Otranto, che proprio a Maglie, in via Matteotti, ha la propria sede, e si concretizzano in una rassegna multisensoriale, che alla degustazione dei prodotti, unisce soprattutto fotografia e cultura del lavoro.

In collaborazione con l’Associazione culturale 34° Fuso aps e lo stesso Mercatino del Gusto, la rassegna, nominata “I sensi del gusto”, con orari 19-23.30, ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria al 3278773894, prende il via sabato 2 agosto, con l’inaugurazione della mostra “A Fuoco Lento. Salento Death Valley”, curata da Andrea Laudisa. La mostra si avvale delle fotografie di Gabriele Albergo e della produzione di Positivo Diretto. Provocatoria e visionaria, esplora il rapporto tra estetica e verità nella rappresentazione del cibo. All’inaugurazione interverranno lo stesso Albergo, e per 34° Fuso, Emanuela Tommasi. Alle ore 21, tra artigianalità e materie prime d’eccellenza, degustazione del gelato di “Cioccolato Italiano Maglio dal 1875”, con bis domenica 3 alla stessa ora, per immergersi ancora una volta nei profumi del cacao.

La serata di martedì 5, sempre con inizio alle ore 19, prevede invece la presentazione della mostra “Industria e patrimonio industriale in Puglia e Basilicata”, da parte dell’architetto Antonio Monte, che della kermesse è il curatore. La mostra, vero e proprio viaggio nella memoria produttiva del Mezzogiorno, tra opifici dismessi, macchinari, etichette, manifesti e storie di capitani d’industria, rimarrà aperta sino al 31 ottobre.

Trasformati in un laboratorio vivo dell’identità del territorio, giusto in concomitanza con il Mercatino del Gusto, gli spazi del “Maito” saranno comunque fruibili per l’intera settimana che va dal 2 al 6 di agosto. Per info: maitomaglie@gmail.com.