Alessano/Festival - 06 Set 2025

“Muse Salentine”: concerti dall’8 all’11 settembre


Spazio Aperto Salento

Dal tutto esaurito della prima sessione di agosto, alla seconda ed ultima della Stagione 2025, che stando al ritmo quotidiano delle prenotazioni, è destinata a bissare il successo della prima. Nell’elegante cornice di Palazzo Sangiovanni di piazza Castello ad Alessano, per la 15esima edizione del Festival internazionale di musica classica “Muse Salentine”, ideato ed organizzato dal discografico belga Charles Adriaenssen, quattro concerti di fila, da lunedì 8 a giovedì 11 settembre, tutti con inizio alle ore 20, sono pronti a deliziare l’ascolto di un pubblico competente, composto anche da stranieri.

Per la prima serata, la scena sarà per il duo formato dal violinista canadese Kerson Leong e dal pianista francese Jonathan Fournet, che presentano un repertorio con opere di Gabriel Fauré, compositore ed organista francese considerato, assieme a Debussy, Ravel e Saint Saens, uno dei grandi musicisti della fine del XIX secolo e dell’inizio del XX, nonché musiche di Lili Boulanger,  anch’egli compositrice francese, la cui produzione include pezzi orchestrali per pianoforte, organo, violino, violoncello, oboe o flauto e, soprattutto, pezzi vocali su poemi di Jammes Maeterlinck ed Alfred de Musset, e di César Franck, altro compositore ed organista, docente di musica belga, ritenuto una delle figure più importanti del panorama musicale francese nella seconda metà del XIX secolo.

Martedì 9, sarà la volta di un altro francese, il fisarmonicista Théo Ould, che trasporterà il pubblico in un’atmosfera suggestiva, spaziando da Johann Sebastian Bach, ad Astor Piazzolla a Béla Bartók, Heitor Villa-Lobos, Carlos Guastavino, Jean-Philippe Rameau, Edoardo Arolas, sino ai viventi Luis di Matteo, Max Bonnay, e Tomas Gubitsch.

Il 10, mercoledì, Palazzo Sangiovanni ospiterà Teodoro Baù alla viola da gamba, ed Andrea Buccarella al clavicembalo. In programma “The Perfect Circle”, Arcangelo Corelli and Johann Sebastian Bach, la Sonata per violino in mi maggiore e la Sonata per violino in re minore “La Folia” di Arcangelo Corelli, ed ancora, la Sonata per viola da gamba in sol minore, la Corale: Wachet auf, ruft uns die Stimme (Schüblerschen Chorälen), e la Sonata per viola da gamba in re maggiore, di Johann Sebastian Bach.

Giovedì 11, infine, l’esibizione del “Quartet Integra”, che interpreta opere di tre compositori austriaci: la “Suite Lirica” di Alban Berg, tra i massimi protagonisti della vita musicale del primo Novecento, il Quartetto per archi in si minore di Joseph Haydn, considerato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese, ed il Quartetto d’archi in la minore “Rosamunde” di Franz Schubert, esponente del periodo romantico. Info: musesalentinefestival@gmail.com.

“Muse Salentine” è un’associazione culturale senza scopo di lucro con sede ad Alessano. Organizza eventi musicali e culturali di alta qualità e mette in risalto alcuni degli scenari più belli della penisola salentina. Realizza ogni anno una serie di concerti di musica classica in estate ed a settembre, oltre a residenze per musicisti e pittori, creando un punto di incontro per gli appassionati d’arte salentini e stranieri. Il festival crea intenzionalmente eventi piccoli ed informali, per creare un forte legame tra gli artisti ed il pubblico. Vengono invitati artisti di fama internazionale ma anche giovani dall’eccezionale talento e sono proposti repertori molto diversificati per far conoscere al pubblico nuove opere e nuovi stili. La maggior parte degli artisti è associata alle etichette di Outhere Music, uno dei maggiori produttori indipendenti di musica classica al mondo. Gli spettacoli si svolgono in luoghi differenti: chiese, cortili di antichi palazzi e pubbliche piazze. Ogni volta l’obiettivo è quello di adeguare l’evento alla magia di un luogo particolare. Grazie al sostegno economico ed alla presenza entusiasta dei Mecenati e dei Soci, l’Associazione porta sempre più musica nel Salento, contribuendo al suo sviluppo culturale ed economico.

 

In foto: Alessano, Palazzo Sangiovanni