È riassunta nel titolo: “Un palcoscenico a cielo aperto”, l’edizione 2025 del Nauna Festival, organizzata con la direzione artistica di Dario Muci ed Enza Pagliara. Da venerdì 18 luglio a venerdì 8 agosto 2025, a scadenza settimanale, saranno quattro gli appuntamenti che, preceduti da passeggiate nella natura, si svolgeranno uno del cuore del centro storico di Nardò e tre nell’incantevole cornice del Parco regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, esteso per più di mille ettari, ed a ragione considerato dagli studiosi, sito preistorico fra i più importanti d’Europa, perché teatro del passaggio dall’uomo di Neanderthal all’Homo Sapiens.
Start dunque venerdì 18, alle ore 19, con il concerto, nella Baia di Porto Selvaggio, del Trio Yaraka, nello spettacolo “Curannera”, incentrato sui suoni popolari del Sud del mondo e la riscoperta del dialetto di Taranto. Venerdì 25, nel Pianoro di Serra Cicora, sarà la volta di Enza Pagliara assieme al Duo Assurd (Lorella Monti e Cristina Vetrone), in “Tressette”. Con “Koràffia ce Talassa”, Dario Muci si esibirà il primo di agosto in città, nel Castello Acquaviva d’Aragona. Ed il venerdì successivo, chiusura all’ombra della Torre dell’Alto, con “I cercatori dell’invisibile” di Michel Godard e Valerio Fisullo.
A parte il live nel Castello, gli altri tre concerti si svolgeranno in acustico, immersi nella natura, e dunque in un ambiente incontaminato, senza fonti di luce e suoni artificiali. Questi tre appuntamenti, verranno preceduti da altrettante passeggiate culturali (inizio alle ore 17.45), a cura del Museo Preistorico di Nardò diretto da Filomena Ranaldo.
La partecipazione al Nauna Festival, sostenuto dall’Assessorato alla Cultura ed all’Ambiente di Nardò, retto da Giulia Puglia in collaborazione con il dirigente dell’Ufficio Parco, Nicola D’Alessandro e del responsabile del procedimento, Giuseppe Tarantino, è gratuita e non necessita di prenotazione. Ai partecipanti, sono consigliati scarpe comode, bottiglietta d’acqua, spray anti zanzare, e cuscino o asciugamani per sedersi. Per info: 349-6799790 e naunacm@gmail.com.