Oggi, venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 17, presso il Museo di Biologia marina di Porto Cesareo, si terrà la tavola rotonda dal titolo “Sostenibilità: dalle radici del passato alle sfide del futuro”.
“Un momento di dialogo e condivisione – si legge in una una – per raccontare e approfondire il progetto del Parco Archeologico Sommerso e Costiero di Porto Cesareo. Un sogno che diventa realtà: il più grande investimento culturale mai realizzato nel territorio, frutto della sinergia tra il Comune di Porto Cesareo, il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e la Regione Puglia, nell’ambito del bando Smart-In per la valorizzazione delle aree archeologiche”.
“Il Parco – spiega Silvia Tarantino, sindaca di Porto Cesareo – nasce da un lungo percorso di ricerca e tutela, reso possibile grazie al lavoro della professoressa Rita Auriemma e del suo gruppo di ricerca, alla Soprintendenza, all’Area Marina Protetta, al Coordinamento Ambientalisti pro Porto Cesareo/Centro di Educazione Ambientale, al Politecnico di Torino e a tutti coloro che, con passione e competenza, hanno contribuito a far emergere il nostro straordinario patrimonio sommerso. Crediamo che la sostenibilità debba essere una pratica quotidiana, nella gestione del patrimonio, nel turismo, nell’educazione e nella partecipazione civica. Solo così potremo costruire insieme un futuro che abbia solide radici nel nostro passato”.