Nell’ambito della Rassegna letteraria “A voce alta” organizzata dall’Amministrazione comunale di Galatina, l’ex Convento Santa Chiara di ospita, giovedì 11 agosto, alle ore 21, la presentazione del libro “Carmelo Bene e altre eresie” (edizioni Kurumuny), scritto dall’operatore culturale e direttore artistico dell’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce, Franco Ungaro (in foto).
L’evento sarà preceduto dai saluti istituzionali del consigliere comunale Davide Miceli, e dall’intervento critico dell’artista Orodè Deoro. Il volume raccoglie le riflessioni scaturite dalla sessione di lavoro “Carmelo Bene e altre eresie”, svoltasi il 1° novembre 2021, in occasione del seminario di studi “Che fare del Sud?”, promosso proprio dall’Accademia Mediterranea dell’Attore, unitamente alla rivista “Gli Asini” ed al Comune di Copertino.
Quali le domande e le sfide che Carmelo Bene continua a lanciarci? E quali domande possiamo rivolgere a Carmelo Bene, se assumiamo il punto di vista del Sud? Cosa rappresentano il Sud e il Salento nel suo immaginario? Ed ha senso oggi interrogarlo con questa prospettiva? Cosa è il Sud del Sud dei santi? Quali i punti di contatto tra Carmelo Bene e la schiera degli eretici meridionali? E chi sono stati gli eretici meridionali?
Su questi interrogativi si sono confrontati gli studiosi e ricercatori Franco Chiarello, Piergiorgio Giacchè, Simone Giorgino, Stefano De Matteis, Francesco Ceraolo, Franco Vitelli, ed i critici-scrittori Goffredo Fofi ed Antonio Errico, nonché gli artisti ed operatori culturali Luigi Presicce, Roberto Latini, Orodè Deoro, Miguel Angel Valdivia, Matteo Bavera.
Dai loro interventi, sono emerse traiettorie comuni o parallele, connessioni inedite e sorprendenti di Carmelo Bene con figure “eretiche” del Sud, da Franco Cassano a Vittorio Bodini, passando per Ernesto De Martino e Vittore Fiore. L’ingresso nell’ex Convento è gratuito. Per info: 338-3746581.