Azienda “Piedi Grandi” - 12 Mar 2024

Salvaguardia degli olivi, un corso teorico-pratico a Spongano


Spazio Aperto Salento

Un aiuto agli agricoltori ma anche agli appassionati, per salvaguardare gli alberi di olivo, siano essi attaccati o meno dal morbo della Xylella. Un corso teorico-pratico, al quale iscriversi contattando via sms o whats app il 338-4211781, si terrà sabato e domenica 16 e 17 marzo 2024, nella campagna dell’azienda agricola biologica  “Piedi Grandi” di Spongano, a cura dell’ex docente di bio-architettura oggi imprenditore, Cosimo Fernando Sodero (in foto).

Il raduno dei partecipanti, che dovranno portare con sé le forbici da pota, è fissato per le ore 8.30 di sabato, nei pressi del dolmen “Piedi Grandi”, che si trova proprio nel terreno dell’omonima azienda agricola, in località Vicinale Pastine. Sino alle 13.30, gli intervenuti verranno indottrinati dal maestro potatore Ivano Gioffreda, agrotecnico ed esperto in agroecologia.

A lezione ultimata, sarà possibile degustare i prodotti a chilometro zero offerti dall’azienda di Sodero. Nello stesso posto, la seconda giornata di corso inizierà sempre alle 8.30 e terminerà poco dopo mezzogiorno. Nella due-giorni dedicata agli alberi di olivo, Gioffreda affronterà, come detto anche praticamente, tre aspetti specifici dell’approccio alla pianta: impalcatura e gestione della chioma di alberi giovani; potatura e gestione della chioma di alberi adulti e secolari, e recupero di olivi compromessi dal processo di disseccamento.

Come è facile intuire dai temi trattati, l’obiettivo del corso è recuperare la giusta gestione della pianta di olivo, conferendole la forma che rispetti la sua fisiologia e che, allo stesso tempo, ne allunghi il ciclo vitale e ne aumenti la produzione.