Il Campus Ecotekne dell’Università del Salento, presso l’edificio R3, Aula 1, ospiterà domani 3 dicembre 2024, alle ore 9, un evento dedicato al tema “Sport come veicolo di pace ed inclusione sociale. I nuovi sport olimpici”. L’incontro celebrerà il ruolo degli sport nati dalla creatività giovanile, ora diventati discipline olimpiche, come strumenti di innovazione e inclusione sociale, con particolare attenzione agli studenti sportivi con disabilità.
Questo evento rappresenta il primo di un ciclo di seminari che vedrà la collaborazione tra le Associazioni Sportive Disabili e l’Università del Salento nella progettazione di iniziative volte a favorire la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti sportivi con disabilità. Aprirà i lavori Angela Mercuri, dell’Ufficio Master, Formazione permanente ed Esami di stato di UniSalento. Seguiranno i saluti istituzionali di Luigi Melica, direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e referente del Corso di laurea in Diritto e Management dello Sport; Loredana Capobianco, presidente del Corso di Laurea in Scienze motorie e dello sport; Attilio Pisano, presidente del Corso di Laurea in Diritto e management dello sport; Flavia Lecciso, docente di Psicologia dello sport; Giancarlo Capoccia, assessore allo Sport del Comune di Lecce; Giuseppe Pinto, presidente del Comitato italiano paralimpico Puglia; Luigi Renis, delegato provinciale Coni Lecce.
L’incontro proseguirà con una tavola rotonda coordinata dal giornalista sportivo e presidente onorario della Federazione Cricket Italiana, Simone Gambino, che introdurrà gli ospiti: Katia Arrighi, giornalista e consigliera nazionale del Comitato italiano paralimpico (Cip), con il tema “Rivoluzione olimpica e paralimpica: inclusione nei nuovi sport”; Riccardo Flisi, atleta di serie A Baseball Softball, che parlerà de “Il ritorno alle Olimpiadi del baseball e softball”; Sandro Laudisa, presidente Cce-Lsb e Scuola di Basket e Baskin di Lecce, accompagnato da atleti di Baskin, con l’intervento “Il Baskin. L’inclusione sociale attraverso lo sport”; Gaia Ventura, atleta nazionale e divulgatrice di Flag Football e arbitro, con l’intervento “L’impatto internazionale del Flag Football”. Durante l’evento, sarà trasmesso un messaggio speciale di Raffaele Chiulli, presidente dell’arisf – Association of Ioc Recognised International Sports Federations. L’evento è finanziato dal progetto “Moebius Pro – Ben 2024”, coordinato dal referente scientifico Omar Gelo, professore di Psicologia dinamica presso l’Università del Salento.