• martedì , 23 Settembre 2025

Eventi - 20 Set 2025

Torna a Lecce la rassegna “Notti Sacre”


Spazio Aperto Salento

Presentate oggi, 20 settembre 2025, negli spazzi di Palazzo Scarciglia a Lecce, le tappe salentine della terza edizione di “Notti sacre”, rassegna di musica sacra nata a Bari (dove è giunta alla sua XV edizione) da un’idea di monsignor Antonio Parisi. A Lecce l’iniziativa ha bissato in breve tempo il successo dell’edizione barese con appuntamenti dedicati alla musica colta. “all’insegna di una bella esperienza che speriamo possa continuare”: ha detto monsignor Antonio Montinaro, presidente della Fondazione “Splendor Fidei”, invitato al saluto da Vincenzo Paticchio, direttore di “Portalecce”.

Alla base della rassegna, realizzata da Arcidiocesi di Bari-Bitonto e Arcidiocesi di Lecce e costituita da quattro appuntamenti a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti,  l’abbinamento di luoghi in genere riservati solo alle funzioni religiose alla musica “alta”, rendendoli teatro di atmosfere spirituali per pubblici eterogenei – autoctoni e di transito, specialistici o appassionati di musica in generale –  ma anche la volontà di ribadire una collaborazione religioso-musicale tra Bari e Lecce, con uno scambio di eventi e musicisti che dal capoluogo pugliese si esibiranno nella città del barocco e viceversa.

Si comincerà domenica 21 settembre, a San Matteo (“nel giorno di San Matteo Apostolo”) con l’omaggio – nei cinquecento anni dalla nascita – a Giovanni Pierluigi da Palestrina. Lunedì 29 settembre nella Basilica del Rosario, suggestivo concerto di arpe. Domenica 5 ottobre a Santa Croce, ottavo centenario del Cantico delle creature, esecuzione dell’oratorio “Cantico di Frate Sole” di Padre Luigi De Santis, e altri brani di ispirazione francescana. Domenica 12 ottobre, in Cattedrale, “Messa Giubileo della Speranza” commissionata alle classi di composizione del Conservatorio “Piccinni” di Bari.

Una collaborazione capace di mettere insieme Bari e Lecce, “se non a livello calcistico almeno a livello ecclesiale, grazie a un viaggio musicale e spirituale capace di unire la profondità della tradizione e il fascino della contemporaneità. Perché la musica fa bene a tutti, e in mondo a volte pesante come questo, ci aiuta ad alzare gli occhi al cielo”, ha evidenziato don Antonio Parisi. “Un’esperienza che, siamo certi, lascerà nel cuore del pubblico un segno di armonia, pace e meraviglia”. “Non semplicemente un festival di musica sacra, ma uno strumento di evangelizzazione in linea con quanto proposto da Papa Francesco nell’esortazione Evangelii gaudium, sottolinea nella brochure di presentazione della rassegna l’Arcivescovo metropolita di Lecce Angelo Raffaele Panzetta, “dal momento che “annunciare Cristo significa mostrare che credere in Lui e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma anche bella, capace di colmare la vita di un nuovo splendore e di una gioia profonda, anche in mezzo alle prove”.

La rassegna si avvale del patrocinio dei Comuni di Bari e Lecce e del Pontificio Consiglio della Cultura, e della collaborazione del Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce: una partnership che si confermerà anche tra un mese e mezzo, ha annunciato il presidente del Conservatorio, quando Lecce ospiterà la conferenza internazionale delle Corti dei conti italiane ed europee, “che verrà integrata da un concerto importantissimo a Santa Croce”, ha spiegato Luigi Puzzovio. Conclusioni affidate a Paolo Babbo, presidente di ArtWork: “Siamo orgogliosi di fungere da collante di un’iniziativa che sarà apprezzata tanto dai leccesi quanto dai turisti che arrivano in città per vedere cose belle”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da comunicato