• mercoledì , 29 Ottobre 2025

Corso - 29 Ott 2025

Trepuzzi: primo incontro del workshop “Tecnologie e relazioni: ritrovare l’equilibrio”


Spazio Aperto Salento

Oggi, mercoledì 29 ottobre 2025, alle ore 18, presso Bibliò – Biblioteca di comunità, a Trepuzzi, si terrà il primo appuntamento del ciclo di incontri gratuiti “volti all’alfabetizzazione digitale della cittadinanza in un’epoca storica in cui la tecnologia e il network digitale sono parte integrante della vita quotidiana dei cittadini anche per attività ordinarie”. L’iniziativa è stata promossa dal Comune (Assessorati all’Innovazione tecnologica alle Politiche sociali).

“Internet, i social network e gli smartphone – si legge in una nota del Comune – sono strumenti e mezzi per veicolare informazioni e comunicazioni in maniera, immediata, rapida e veloce consentendo una maggiore interazione per cui è necessario verificare le fonti e la veridicità dei messaggi. Una preparazione adeguata sulla digitalizzazione e una diffusione di linee guida sul corretto uso dei network permette di scongiurare pericoli e trappole della rete”.

Il workshop “Tecnologie e Relazioni: ritrovare l’equilibrio” prevede 12 incontri (circa 90 minuti ciascuno) con Professionisti che erogheranno la formazione per il perseguimento dei seguenti obiettivi: aumentare la consapevolezza sui rischi della dipendenza digitale; promuovere un uso equilibrato e sano della tecnologia; offrire strumenti concreti per prevenire e gestire i disturbi legati all’iperconnessione; rafforzare le competenze sociali e relazionali al di fuori del digitale; educare all’uso critico dei social network e delle piattaforme digitali. Di seguito la dichiarazione congiunta del sindaco Giuseppe Taurino e degli assessori Alessio Greco e Laura Di Bella.

“Un impegno concreto per il benessere digitale della nostra comunità. È con profonda consapevolezza che presentiamo un percorso formativo di cruciale rilevanza. Questo corso si propone di analizzare in profondità il ruolo del digitale nel contesto delle dipendenze patologiche, integrando prospettive psicosociali, cliniche e operative. L’obiettivo è duplice: comprendere appieno sia le immense opportunità che le tecnologie ci offrono, sia i rischi concreti che un loro cattivo utilizzo può generare per il benessere psicologico individuale e collettivo”.