Da venerdì 23 maggio (inizio ore 14.30) a domenica 25 maggio 2025, a Martano, un Laboratorio di architettura e progettazione partecipata promosso e organizzato da Ordine Architetti PPC provincia di Lecce e Sprech
“Urbana Natura. La città tra permanenza e temporaneità”. Questo il tema del workshop di architettura e progettazione partecipata che per tre giorni, da venerdì 23 a domenica 25 maggio, si terrà a Martano, nel cuore della Grecìa salentina, coinvolgendo architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori per un confronto sulle tematiche del progetto urbano tra permanenza, trasformazione, temporaneità.
Promosso e organizzato da Ordine Architetti PPC provincia di Lecce e dall’azienda “Sprech”, il Laboratorio vedrà nei tre giorni la presenza di Antonio Capestro, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, Michele Manigrasso, Dipartimento Architettura dell’Università di Chieti-Pescara, Paola Misino, Dipartimento Architettura di Pescara-Unich, e Rino Carluccio, pianificatore territoriale, aps Città Fertile. Parteciperanno gli architetti Matteo Almonti, Claudio Costantino, Kevin Di Chello, Davide Negro e i componenti del Gruppo Cultura OAPPC provincia di Lecce.
Al cuore del Laboratorio l’attivazione di quattro differenti gruppi di progetto per cui ogni gruppo “adotterà” e “interpreterà” uno spazio urbano concentrandosi sull’intreccio tra “natura dei luoghi”, “trasformazione”, “rigenerazione”, in uno scambio virtuoso e fecondo con gli altri gruppi di lavoro e con la comunità territoriale. Luoghi individuati, interpretati come altrettanti paradigmi della realtà urbana e dei mutamenti in atto: piazza Caduti, corte Grande, Mulino Marati (edificio industriale risalente ai primi anni del ‘900), largo Pozzelle.
Apertura del workshop venerdì 23 maggio con inizio alle 14.30 negli spazi della Sprech, (Martano-Soleto, km. 1,5) per i saluti istituzionali, l’introduzione al tema, gli interventi dei coordinatori, la costituzione dei gruppi di lavoro, l’avvio delle attività con le prime perlustrazioni urbane.
Ad aprire l’appuntamento Lucia Rescio, Sprech Martano, Fabio Tarantino, sindaco di Martano, Mauro della Tommasa, assessore Urbanistica e Lavori pubblici di Martano, Stefano Minerva, presidente Provincia di Lecce, Tommaso Marcucci, presidente Ordine Architetti P.P. e C. provincia di Lecce, Danilo Pastore e Fabio Anchora, Gruppo Cultura OAPPC Lecce. Quindi introduzione e laboratori a cura di Giorgia Maggiore, Davide Negro, Giulia Trifoglio, cui seguiranno gli interventi di Antonio Capestro su piazza Caduti, Michele Manigrasso, su corte Grande, Paola Misino, su Mulino Marati, Rino Carluccio, su Largo Pozzelle.
Temi di discussione nel corso dei tre giorni: la città come patrimonio, disegno urbano, progetto e cambiamenti climatici, progetto urbano tra permanenza e temporaneità, rigenerazione degli spazi informali, verde pubblico. Parole guida: ascolto (prima giornata), ideazione (seconda giornata), restituzione (terza giornata).
“Urbana Natura” si concluderà domenica mattina 25 con una discussione pubblica nella Sala conferenze ipogea di piazza Caduti. La partecipazione al workshop darà complessivamente diritto a 18 crediti formativi, così ripartiti: 5 nel pomeriggio di venerdì, 4 nella mattina di sabato, 5 nel pomeriggio di sabato, 4 nella mattina di domenica.
In foto: Mulino Martati
Da comunicato