Eventi - 26 Ott 2025

Vari appuntamenti in provincia di Lecce, domenica 26 ottobre


Spazio Aperto Salento


Campi Salentina, presentazione del libro “Qualcosa che brilla” di Michela Marzano

La Commissione cittadina per le Pari Opportunità del Comune di Campi Salentina organizza la presentazione del nuovo libro di Michela Marzano (in foto), “Qualcosa che brilla” edito da Rizzoli. L’evento si terrà domenica 26 ottobre 2025, alle ore 18,30, presso la sala “Don Pietro Serio”, a Campi Salentina (ingresso è gratuito). L’autrice al termine della presentazione sarà a disposizione dei lettori per il firmacopie. Michela Marzano (Roma, 1970) è scrittrice, filosofa, editorialista de “la Repubblica” e de “La Stampa”. Ha pubblicato, tra gli altri, “Volevo essere una farfalla” (2011), “L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore” (Premio Bancarella 2014), “Papà, mamma e gender” (2015), “L’amore che mi resta” (2017) e “Idda” (2019).

Aradeo, al via la rassegna “Bagliori d’Ombra”

Torna “Bagliori d’Ombra”, storica rassegna di teatro per ragazzi e famiglie giunta alla sua 19sima edizione. Ideata e organizzata dal Teatro “Le Giravolte”, la manifestazione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, in collaborazione con Unima (Union Internationale de la Marionnette) Italia, Polo BiblioMuseale di Lecce e con il contributo delle amministrazioni comunali di Aradeo, Arnesano e Racale, insieme ad altri partner pubblici e privati. La rassegna prenderà il via domenica 26 ottobre 2025 (ore 17.30 | ingresso 3,50 euro), al Teatro comunale “Domenico Modugno” di Aradeo, con “Favole in fattoria” della compagnia “Arterie Teatro” di Molfetta, per la regia e drammaturgia di Alessandra Sciancalepore, i costumi di Emanuela Sciancalepore, scene di Leonardo Ventura e figure di Matteo Altomare. Info www.teatrolegiravolte.it; 3278944219; 3494638560.

Lecce, ((MO!)) – Il corpo futuristico dell’autore e performer Giacomo De luca alle Manifatture Knos

Prosegue alle Manifatture Knos, in via Vecchia Frigole 36, a Lecce. la terza edizione di “Altre Latitudini”, la rassegna domenicale ideata e organizzata da “Principio Attivo Teatro” con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia. Domenica 26 ottobre 2025 (ore 19, ingresso 10 euro, ridotto studenti 6 euro), con ((MO!)) – Il Corpo Futuristico, l’autore e performer Giacomo De Luca proporrà un lavoro site-specific che mette in relazione corpo, proiezioni, videoarte, ambiente e pubblico, prodotto dalla compagnia Ariella Vidach – AiEP. Info e prenotazioni 3894755191 – 3277372824.

Martano, mostre nel palazzo Baronale e Ducale (Agorà Design)

Dopo il successo delle quattro giornate del festival dedicate al tema “Il progetto necessario”, Agorà Design prosegue a Martano. Le esposizioni ideate, resteranno aperte e visitabili gratuitamente domenica 26 ottobre 2025. Continuando a offrire spunti di riflessione sul futuro del design e dell’abitare, rimarranno accessibili la mostra allestita nel Palazzo Baronale (8.30-12.30 / 16 – 20), con circa 80 progetti, tra prototipi e tavole, dedicati alla progettazione di interni ed esterni, le installazioni di Agorà Design Off e i disegni di Agorà Design Kids nel Palazzo Ducale (8.30-12.30 / 16 – 20).  Info linktr.ee/agoradesignfestival; www.agoradesign.it

San Cesario di Lecce, nella Distilleria in scena la favola di Hansel e Gretel

Continuano gli appuntamenti della rassegna “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi”, promossa da Astràgali Teatro all’interno del progetto Teatri a Sud. Domenica 26 ottobre 2025, alle ore 17.30, nella Distilleria di San Cesario di Lecce, va in scena “Hansel e Gretel” della Compagnia Molino D’arte di Altamura. Si tratta di una versione teatrale, adatta a spettatori dai 4 anni in poi, alquanto inedita e originale, di uno dei classici della letteratura dell’infanzia, interpretata non solo dagli attori Filippo Giordano e Angela Borromeo, ma anche dai pupazzi di Antonella Petrera, che cura anche il testo, con la regia di Antonello Arpaia. Ingresso: 3 euro; info 389.2105991, www.astragali.itwww.distilleriadegiorgi.eu.

Bagnolo del Salento, concerto di Mattia Cotardo (violino) e Fabio Gnoni (organo)

Appuntamento del Festival Organistico del Salento. Domenica 26 ottobre 2025, alle ore 19.30, a Bagnolo del Salento, nella Chiesa di San Giorgio Martire, si terrà un concerto di Mattia Cotardo (violino) e Fabio Gnoni (organo). Il programma spazierà tra alcune delle pagine più amate del repertorio organistico e violinistico europeo, da Antonio Vivaldi a Johann Sebastian Bach, con incursioni nel genio di Frescobaldi, Handel, Leo, Zipoli e Insanguine, fino a una composizione contemporanea di L. A. Di Chiara. Il concerto sarà eseguito sull’organo di Anonimo pugliese del XVIII secolo, restaurato nel 1984 dal maestro P. Bevilacqua.

Lecce, “Lù Mière calicidicinema” al museo di arte moderna “Fiermonte”

Torna “Lù Mière calicidicinema” domenica 26 ottobre 2025, alle ore 18, al museo di arte moderna “Fiermonte“, in vico dei Raynò 4, a Lecce, dove prosegue il ciclo di proiezioni in un luogo, che trasuda arte, natura e bellezza. “Venga a prendere il caffè da noi” è il titolo scelto con uno strepitoso Ugo Tognazzi. Una nuova e romantica esperienza “Lù Mière”, in un luogo esclusivo nel cuore di Lecce, con degustazione vino. Ingresso 15 euro con degustazione libera + visione film. Prenotazione indispensabile: 0832-1526129.

Lecce, presentazione di “Unica – Ancora un sogno” negli spazi esterni ed interni di “Nasca – il teatro”

Domenica 26 ottobre (dalle 16 alle 20 | ingresso libero), gli spazi esterni ed interni di “Nasca – il teatro”, in via Siracusa 28, a Lecce, ospiteranno la presentazione di “Unica – Ancora un sogno”. Diretta da Ippolito Chiarello e Barbara Toma, organizzata in sinergia con numerose realtà del territorio, con il supporto delle socie e dei soci, il contributo del Comune di Lecce e della “Fondazione Ami”, e grazie ai fondi dell’Otto per mille luterano, la quarta stagione dello spazio sociale e culturale proporrà fino a maggio un ampio programma di laboratori, musica, teatro, danza, arte, cinema e molte altre attività dedicate alla comunità. Questo primo appuntamento sarà una vera e propria festa di quartiere: alle 16 partirà una parata in musica curata dall’artista Tina Aretano: alle 17, sul marciapiede antistante il teatro, spazio all’animazione per grandi e piccini; alle 18.30, all’interno, la presentazione ufficiale di “Unica – Ancora un sogno”.

 

Leggi anche:

Teatro Apollo, concerto del pianista Orazio Sciortino

Brindisi, al Teatro Impero il musical “Caino e Abele”