Melpignano, spettacolo “Tra il silenzio e il tuono tour” con Roberto Vecchioni
“AMelpignano – Meridiano Salento”, la rassegna salentina che si tiene in piazza Antonio Avantaggiato, nel centro di Melpignano, presenta Roberto Vecchioni (in foto) con lo spettacolo “Tra il silenzio e il tuono tour” prodotto da DM Produzioni, domenica 27 luglio 2025, alle ore 21.15. Roberto Vecchioni, uno dei padri storici della canzone d’autore in Italia, torna live con “Tra il silenzio e il tuono Tour” che prende il nome da uno dei suoi ultimi lavori letterari. Lo spettacolo è un evento che fonde canzone d’autore, narrazione e suggestioni visive e si articola in due momenti distinti: la prima parte è interamente dedicata ai brani dell’ultimo album “L’infinito”, un’opera intensa e visionaria, attraversata da figure simboliche e temi universali; a seguire, Vecchioni regala al pubblico una selezione dei suoi grandi classici.
La rassegna ha l’obiettivo di unire socialità, musica, cultura e cibo in una festa di colori e profumi. Anche in questa nuova edizione, ci sarà la birra ufficiale di AMelpignano del birrificio salentino B94. Biglietti www.ticketone.it.
Gallipoli, “Salento Book Festival” a Lido San Giovanni
Prosegue “Salento Book Festival”. La cantautrice pugliese Erica Mou e la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio domenica 27 luglio 2025 presenteranno i propri libri sulla rotonda di Lido San Giovanni a Gallipoli, a partire dalle ore 20.30. Entrambe le opere hanno protagoniste donne e indagano, da punti di vista differenti, nei rapporti familiari. Si parte con “Una cosa per la quale mi odierai” (Fandango Libri), di Erica Mou. Incontra l’autrice Eleonora Leila Moscara. A seguire, alle ore 21.30, Concita De Gregorio presenta il libro “Di madre in figlia” (Feltrinelli), un romanzo breve su una genealogia tutta femminile. Incontra l’autrice Jessica Niglio.
Casamassella, giornata conclusiva di “Caloma Festival”
Domenica 27 luglio, il “Caloma Festival” si diffonde per l’intero borgo di Casamassella. Alle 18.30, nella Fondazione “Le Costantine”, si aprirà Movimento Arcaico, azione guidata da Francesca Portone. A seguire, alle 19, il reading teatrale itinerante Nel vento del tempo, con Alessandra Crocco e Alessandro Miele per Ultimi Fuochi Teatro e Principio Attivo Teatro. Alle 19.30, presso la Red Lab Gallery, prosegue il lavoro di Claudia Losi con Tutti i punti che siamo / Studi preparatori, mentre alle 20 tornano Scuciture, gli interventi artistici a cura di “Eccom”, e Selvatica. Visioni di paesaggio, mostra collettiva a cura di Oikos. Alle 20.15, in piazza Emanuele Vittorio II, va in scena Casamassella: nel paese che ti somiglia, documentario partecipato a cura di Teresia Film, con il coinvolgimento di Gianni De Blasi, Davide Barletti, Corrado Punzì e Paolo Pisanelli, esito di un workshop che ha coinvolto abitanti, sguardi esterni, archivi domestici e piccoli racconti quotidiani. Alle 21, in via Madonna della Scala, prende forma Suck My Iperuranio, spettacolo di Giovanni Onorato con la regia e drammaturgia di Riccardo Fazi, a cura di Index. A concludere la serata e l’intero festival, alle 22, il grande concerto finale, in piazza Vittorio Emanuele II, con i Calibro 35 e a seguire i Mundial.
Lecce, da “Tagliatelle – Stazione Ninfeo” in scena “Ero” con l’attore e regista argentino César Brie
Domenica 27 luglio, nel cortile di Tagliatelle – Stazione Ninfeo a Lecce, si conclude la seconda edizione di “Storie”, rassegna curata da Ura Teatro. Alle 20.45 (ingresso con tessera socie e soci 8 euro + dp; Biglietti su diyticket.it), César Brie, attore, regista e drammaturgo argentino, porterà in scena “Ero”, prodotto con “Arti e Spettacolo”. “Tagliatelle – Stazione Ninfeo” è il progetto selezionato con il bando congiunto di “Fondazione Con il Sud e Comune di Lecce per la gestione e valorizzazione di Masseria Tagliatelle e Ninfeo delle Fate a Lecce. Promossa da Terra del Fuoco Mediterranea, la rigenerazione dei luoghi passa per le attività e il lavoro dei partner Aforisma, Aiccon, RamDom, Festival Nazionale del Libro, Io non mollo, Genteco, Seyf, Improvvisart, Locomotive, IISS “Presta Columella”, Pazlab, Earth e la compagnia Ura Teatro.
Lecce, nel parco archeologico di Rudiae “Sulle orme di Quinto Ennio”
“Nos sumus Romani, qui fuimus ante Rudini”: domenica 27 luglio (ore 19; ingresso 8 euro – ridotto 6 euro), nel Parco Archeologico di Rudiae, visita guidata dedicata a Quinto Ennio (239-169 a.C.) concittadino più noto del centro prima messapico (VII sec. a.C.) e poi romano (III sec. a.C.). Quello alle porte di Lecce è uno dei siti archeologici più importanti del Salento, oggi fruibile grazie al partenariato pubblico-privato per la promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e A.R.Va srl – spin-off dell’Università del Salento, anche sulla base di un precedente accordo tra la Soprintendenza e il Comune di Lecce. Info e prenotazioni 3491186667 – 3495907685; parcoarcheologicorudiae.it.
Corigliano d’Otranto, il cantautore Miro Durante all’Art&Lab Lu Mbroia
Domenica 27 luglio (ore 21.30; ingresso con contributo soci 5 euro), la rassegna “Sinfonie rurali” dell’Art&Lab Lu Mbroia, in via Vicinale di Sternatia a Corigliano d’Otranto, prosegue con il concerto del cantautore Miro Durante, affiancato da Giorgio Distante, tromba e tuba. Dalle 20.30 degustazioni con piatti caldi, insalatone, dolci, frutta, birre e i vini delle Cantine Duca Carlo Guarini. Per informazioni e prenotazioni 3927026114. Oltre ai brani del suo album “A te sarò per sempre” (Nauna Cantieri Musicali), Miro Durante suonerà e canterà alcuni inediti che faranno parte del suo prossimo lavoro discografico. L’artista scrive e canta in dialetto salentino.
Tricase, “Duerive – festival delle storie” nel Castello di Tutino
Ultima serata di Duerive, festival delle storie. Domenica 27 luglio, dalle 21, Carmine Tundo, anima de La Municipàl e, tra gli altri, dei Mundial, racconterà di tutto ciò che c’è tra il palco e la penna. A lui sarà consegnato il premio Duerive. Sarà poi la volta di Francesco Montanari, superospite del festival, attore inimitabile che dal Libanese di Romanzo Criminale al Savonarola dei Medici ha regalato infinite emozioni al pubblico italiano. Seguirà il live acustico di Giulia Imperato e Mario Turco per chiudere con la musica di Stefano Marra & Savior che chiudono il festival con il loro progetto About Ape. A leggere durante le serate la voce autentica di Pasquale Santoro. Duerive, festival delle storie è un progetto culturale ideato da Duerive: Festival delle Storie – Aps, in partenariato con Proloco Tricase, realizzato con il contributo finanziario del Consiglio regionale della Puglia. Ingresso libero e gratuito. Info 3293044830.
Leggi anche:
“Festa del grano” a Presicce-Acquarica
Sagre e feste a Castrì, Otranto e Nociglia
“Cortili aperti 2025”, tre giorni di eventi a Martano