Lecce, al Teatro Apollo “Jonio – Sud – Barocco”
Domenica 12 ottobre 2025, alle ore 19, al Teatro Apollo di Lecce, il Balletto del Sud di Fredy Franzutti torna in scena con “Jonio – Sud – Barocco”, produzione creata in collaborazione con l’Orchestra Oles, pronta a salire sul palco con i ballerini della nota compagnia di danza che quest’anno celebra il suo trentennale. “Jonio – Sud – Barocco” è la coreografia contemporanea con cui Fredy Franzutti reinterpreta i temi della poetica di Vittorio Bodini e Carmelo Bene, su musiche di Johann Sebastian Bach. Prevendita online: www.vivaticket.com; biglietti: da 10 a 25 euro.
Lecce, il pianista Antonio Fresa e la cantante Maria Mazzotta alle Manifatture Knos
Domenica 12 ottobre, alle ore 19 (ingresso 10 euro), presso le Manifatture Knos, di via Vecchia Frigole 36 a Lecce, prenderà il via “Altre Latitudini” (terza edizione), la rassegna ideata e organizzata da “Principio Attivo Teatro” con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia.
Protagonisti della serata inaugurale saranno il pianista Antonio Fresa e la cantante Maria Mazzotta. La rassegna “Altre Latitudini” propone quattro domeniche tra musica, danza e scena contemporanea dal 12 ottobre al 23 novembre.
San Cesario di Lecce, “Il Giudizio, spettacolo di ombre in cui gli animali processano gli uomini”
Domenica 12 ottobre, alle ore 17.30, negli spazi della Distilleria di San Cesario di Lecce, ritorna “Il Giudizio, spettacolo di ombre in cui gli animali processano gli uomini”, prodotto da Astràgali Teatro. L’appuntamento dà il via al cartellone di “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi” promosso dalla stessa Compagnia all’interno del progetto “Teatri a Sud”.
Attraverso il Karagöz, una delle espressioni teatrali più antiche e suggestive del Mediterraneo e del Vicino Oriente, giunge la magia del teatro delle ombre turco, realizzato e messo in scena dal Maestro Onur Uysal, che si avvale della collaborazione dell’attore Matteo Mele. Ingresso 3 euro (consigliata la prenotazione. Info: 3892105991.
Lecce, concerto d’improvvisazione d’organo di Delphine Dora
Domenica 12 ottobre, alle 20 (inizio concerto ore 21), a Lecce, nella Basilica di San Giovanni Battista al Rosario (ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite), si chiude l’ultima giornata di Avant con il concerto di improvvisazione della compositrice e organista francese Delphine Dora. Avant, ideato e prodotto da Sud Sonico aps, è un music boutique festival progettato per offrire un’autentica esperienza nella città barocca del tacco d’Italia, Lecce, e promuovere tematiche sociali e di solidarietà tramite la musica.
Lecce, “Messa Giubileo della Speranza”
Ultimo appuntamento leccese per “Notti sacre”, rassegna realizzata dall’Arcidiocesi di Bari-Bitonto e di Lecce con patrocinio dei rispettivi Comuni e del Pontificio Consiglio della Cultura in collaborazione con ArtWork. Domenica alle 19, nella Cattedrale di Lecce, prevista la “Messa Giubileo della Speranza”, composta dalle classi di composizione del Conservatorio “Piccinni” di Bari. La celebrazione sarà presieduta da monsignor Angelo Raffaele Panzetta, arcivescovo metropolita di Lecce.
Corigliano d’Otranto, nuovo appuntamento del Festival Organistico del Salento
Domenica 12 ottobre, alle ore 20, la Chiesa di San Nicola Vescovo di Corigliano d’Otranto ospiterà un nuovo appuntamento del Festival Organistico del Salento, con un concerto per tromba e organo che unisce la potenza espressiva della tradizione barocca alla creatività della ricerca sonora contemporanea. Protagonisti della serata saranno Emilio Mazzotta alla tromba e Biagio Putignano all’organo storico attribuito a S. e P. Chircher (1735), restaurato da R. Lorenzini nel 2001.
Il programma offrirà un viaggio musicale attraverso oltre tre secoli di storia, con brani di Georg Muffat, Jeremiah Clarke, Georg Philipp Telemann, Georg Friedrich Haendel, Giuseppe Valerj, Andrea Luchesi, Luis Antonio Di Chiara, oltre a una preziosa Sonata anonima del XVIII secolo. La serata si concluderà con la prima esecuzione assoluta del brano “Il respiro sottile del vento” per organo ed elettronica di Giovanni Costantini, ingegnere del suono e compositore di musica elettroacustica.
Lecce, appuntamento conclusivo del progetto “Una comunità educante tra Borgo Pace e le Casermette”
Volge al termine il progetto “Una comunità educante tra Borgo Pace e le Casermette”, promosso dal Comune di Lecce in partenariato con il Teatro Koreja, l’associazione Arteverso e l’Istituto Comprensivo Alighieri-Diaz. Saranno i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce ad ospitare, domenica 12 ottobre, a partire dalle ore 16.30, “Leggere dire fare creare”, appuntamento conclusivo del percorso. Il pomeriggio si concluderà con lo spettacolo “Giardini di Plastica”. Il progetto è stato finanziato dal Dipartimento Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Leggi anche:
“Spiritosa” al Castello Volante di Corigliano d’Otranto