La cerimonia di consegna dell’Alto Riconoscimento si terrà sabato 21 giugno 2025, alle 20.30, in piazza Enrico Berlinguer – Scalo d’Alaggio
Anche quest’anno il Comune di Porto Cesareo accoglierà il “Festival Virtù e Conoscenza”. La manifestazione, giunta alla IX edizione, comprenderà mostre, presentazioni di libri, convegni, visite a musei, escursioni nel Parco naturale e nell’Area marina protetta, momenti musicali e sportivi e, cuore della manifestazione, la consegna dell’Alto Riconoscimento “Virtù e Conoscenza”.
Nella mattinata di ieri, giovedì 19 giugno 2025, presso Palazzo Adorno, a Lecce, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, promossa dall’Associazione “MediterraneaMente” con il Comune di Porto Cesareo e il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce e Commissione Pari Opportunità provinciale, Consigliera nazionale di Parità – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Comune di Carmiano, Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, Università del Salento, UniMed – Unione delle Università del Mediterraneo, Confindustria Puglia-Lecce, Coni Puglia, Fitri Puglia Porto Cesareo.
Hanno illustrato finalità ed iniziative dell’evento culturale, Loredana Tundo, consigliera provinciale con delega ai Rapporti con le Associazioni, Cosimo Damiano Arnesano, ideatore ed organizzatore del Festival, Filomena D’Antini, consigliera nazionale di Parità. Presenti anche l’imprenditore Luciano Barbetta, il Procuratore della Repubblica Antonio De Donno, il presidente del Tar Puglia Antonio Pasca, e l’esperta in Storia dell’Arte e archeologia Nazarena Savino, tra i vincitori dell’Alto Riconoscimento Virtù e Conoscenza 2025, e i familiari dei vincitori del Premio alla Memoria.
La cerimonia di consegna dell’Alto Riconoscimento “Virtù e Conoscenza”, con cui si premia “il genio, il talento, l’estro della gente mediterranea”, si terrà sabato 21 giugno, alle 20.30, in piazza Enrico Berlinguer – Scalo d’Alaggio, a Porto Cesareo.
Alle Eccellenze mediterranee premiate con l’Alto Riconoscimento Virtù e Conoscenza sarà consegnata la riproduzione liberamente ispirata alla statuetta rappresentante il dio Thot, divinità egizia della scrittura, scienza e della sapienza, risalente al IV secolo a.C., rinvenuta nel mare di Porto Cesareo nel 1932 ed esposta nel Museo Archeologico nazionale di Taranto.
Durante la cerimonia, sullo scenografico palcoscenico allestito di fronte al mare, si esibiranno i vincitori del “Sasinae International Song Contest – Suoni dal Mediterraneo”, concorso per cantanti e cantautori, Matilde Montanari (vincitrice “Interpreti”, di Forlì), Daniele Napodano (vincitore Cantautori, di Braine L’Alleud – Belgio), Sofia e Franco Sgura (Migliore interpretazione, di Porto Cesareo), Stefano Cinti (migliore arrangiamento, di Roma), Adriana Polo (miglior testo, di Lecce).