Lo sport per annullare le barriere: dal 31 maggio al 2 giugno 2024
Duemila atleti, 50 discipline diverse, più di 80 associazioni coinvolte. Sono i numeri eccezionali dell’evento sportivo e sociale che, per tre giorni, farà del Comune di San Donato di Lecce la Capitale dello sport e dell’inclusione.
Questa mattina, 21 maggio 2024, Palazzo Adorno ha ospitato la presentazione della 6a edizione di “Lo sport di tutti – Le Olimpiadi dell’inclusione”, promossa dal Comune di San Donato, con il patrocinio, tra gli altri, della Provincia di Lecce, per far conoscere, a partire dai più piccoli, il mondo dello sport paralimpico, sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tematica sport e disabilità, creare nuovi orizzonti di integrazione, attraverso l’esibizione di atleti paralimpici e normodotati.
Sono intervenuti ad illustrare i dettagli dell’iniziativa, in programma dal 31 maggio al 2 giugno, Antonio Perrone, capo di Gabinetto della Provincia di Lecce, Paolo Greco, consigliere provinciale e sindaco del Comune di Caprarica, Riccardo Pellegrino, assessore al Welfare, Sport e Politiche di inclusione del Comune di San Donato. Ospite d’eccezione Carlo Calcagni, Colonnello del Ruolo d’Onore e atleta paralimpico che, ai Campionati mondiali di Kobe, in Giappone, si è appena aggiudicato la medaglia d’oro con record del mondo, superando il precedente primato che già gli apparteneva. Presenti, inoltre, i presidenti delle associazioni con una rappresentanza di atleti.
“Lo sport – ha detto Perrone, portando i saluti del presidente Stefano Minerva – è davvero uno strumento straordinario di inclusione e questo evento rappresenta quanto di meglio può esprimere il nostro territorio”.
“Questa iniziativa, che sosteniamo come Provincia di Lecce e con il Comune di Caprarica,ù – ha evidenziato Greco – è l’amplificazione di un suono che è costante”.
L’impegno continuo delle associazioni coinvolte è stato sottolineato da Pellegrino: “La vera inclusione viene dalle piccole associazioni che la praticano ogni giorno e che, con poche risorse, riescono a fare miracoli sportivi. La vera inclusione si fa 365 giorni all’anno. Questo evento rappresenta il clou, il punto di incontro tra realtà associative che parlano la stessa lingua”.
Toccante e di forte impatto il messaggio di Calcagni: “Lo sport e l’inclusione. Tutti i giorni sulla mia pelle vivo l’importanza di questo binomio, che è inscindibile. Lo sport è vita. Permette di superare, abbinato alla forza di volontà, alla determinazione, ad una tenacia costante e incrollabile, come nel mio caso, anche gli effetti fisici e psicologici di una patologia cronica, degenerativa ed irreversibile. Lo sport diventa strumento e veicolo di inclusione nel momento in cui, attraverso iniziative come questa, si riscoprono il valore ed il calore del gruppo, la coesione, l’unità. Non si gareggia per competere, per dimostrare chi è più forte, ma per il piacere di annullare le barriere e i limiti, spesso mentali, che ci impediscono di vedere l’altro come persona, dotata di una dignità, che va tutelata e rispettata sempre, e la diversità come una risorsa, un’occasione per crescere insieme e mai come un ostacolo”.
“Lo sport di tutti” si aprirà ufficialmente venerdì 31 maggio, alle 18, nel Parco dello sport, della musica e della cultura a San Donato con la cerimonia inaugurale e l’accensione della Fiamma Olimpica 2024. In programma anche l’esibizione canora di Simone Grande, Alice Alfonso e Mattia Mazzotta di The Voice Kids, con la partecipazione degli alunni delle scuole dell’infanzia e delle scuole primaria e secondaria di I grado.
La manifestazione proseguirà con un ricco calendario di appuntamenti fino a domenica 2 giugno. Le esibizioni sportive si alterneranno nelle piazze e nelle vie del paese, coinvolgendo circa duemila atleti in diverse discipline: basket in carrozzina, basket, calcio non vedenti, calcio amputati, calcio giovanile, calcio femminile, powerchair football (calcio in carrozzina), calcio balilla paralimpico, calcio utenti psichiatrici, handbike, tennis da tavolo in carrozzina, pickleball, bocce, boccia paralimpica, pallavolo, pallavolo paralimpica, mamanet volley, danza, dance ability, ginnastica ritmica e artistica, ginnastica dolce per anziani, box, box paralimpica, arti marziali, pesistica paralimpica, tiro con l’arco paralimpico, paradressage, tennis, tennis in carrozzina, scherma, scherma in carrozzina, ippoterapia, drone-racing, pattinaggio artistico, fitness (con esibizione delle palestre), atletica leggera paralimpica, parkour, skateboarding, breaking, bmx, streetball, blading, music box, urban art, mx motocross off road, scacchi.
Durante la tre giorni, inoltre, sarà presentata la programmazione dei progetti inclusivi 2023-2024 “Palestra sociale”, “Navetta sociale”, “Città inclusiva – San Donato e Galugnano”, “Polo dell’inclusione: avviamento agli sport inclusivi, arti marziali inclusive, tennis tavolo di tutti, scherma inclusiva”, realizzati dall’Assessorato Welfare e Politiche di inclusione del Comune di San Donato di Lecce.
Comunicato