Maria Antonietta Aiello, rettrice di UniSalento, ha sottoscritto a Pechino l’accordo bilaterale con la “South China University of Technology” che prevede tra l’altro scambio di studentesse e studenti, e personale docente e tecnico-amministrativo e attività di ricerca e di divulgazione scientifica congiunta.
“L’intesa – si legge in una nota di Unisalento – si aggiunge al ricco ventaglio di collaborazioni e partnership che UniSalento ha intessuto in questi anni con gli atenei della Repubblica Popolare Cinese sia a livello scientifico che formativo (…). L’accordo è stato sottoscritto nell’ambito della XIV Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione che si svolge quest’anno fra Pechino e l’antica città imperiale di Hangzhou dal 12 al 16 novembre e al quale partecipano, per l’Italia, la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e una nutrita delegazione di rettori e rettrici e, per la Cina, il ministro della Scienza, Yin Hejun, e i responsabili delle università cinesi. La Settimana Cina/Italia è occasione di incontro tra i due Paesi, tra rettori e rettrici italiani e omologhi cinesi, oltre che tra ricercatori ed esperti uniti, nell’intento di tessere nuove relazioni accademiche, scientifiche e tecnologiche come viatico di una condivisa strategia di sviluppo all’insegna dell’innovazione”.
Oggi, giovedì 13 novembre 2025, durante i lavori del Forum dei Rettori organizzato, per parte italiana, dalla CRUI, i rettori e le rettrici dei due Paesi si sono confrontati su tre temi specifici:
– “Advancing Interdisciplinary Integration and Development to Jointly Address Global Challenges” / “Promuovere l’integrazione e lo sviluppo interdisciplinari per affrontare congiuntamente le sfide globali”;
– “Innovating Jointly School- Running Models to Promote Deep Industry-Academia-Research Integration” / “Innovare congiuntamente i modelli di gestione scolastica per promuovere una profonda integrazione tra industria, università e ricerca”;
– “Cultivating Talents for Global Governance, Contributing to the Building of a Community with a Shared Future for Mankind” / “Coltivare talenti per la governance globale, contribuendo alla costruzione di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità”.
Domani e sabato, 14 e 15 novembre, i lavori della Settimana proseguiranno a Hangzhou. Una serie di forum paralleli saranno dedicati alle sfide globali e ai settori strategici per la ricerca:
– “Conservazione del Patrimonio Culturale e l’integrazione con l’Intelligenza Artificiale”;
– “Scienze Marine e Polari”, in riferimento alla “Biodiversità” e ai “Cambiamenti Climatici”;
– “Agricoltura Tropicale” innovativa e sostenibile.
«Un nostro obiettivo primario – dice la rettrice Aiello – è incrementare l’attrattività dell’Ateneo all’estero e promuovere e consolidare la rete di rapporti e accordi internazionali, sia nel campo della ricerca che della didattica. Vogliamo creare una comunità accademica pienamente interconnessa con il contesto universitario estero, un passo indispensabile per crescere ancora e garantire alla nostra comunità accademica standard di qualità sempre più elevati».
«Questa missione in Cina – aggiunge Manuela De Giorgi, delegata alla Proiezione internazionale – è servita a rafforzare i legami con stakeholder internazionali strategici. Un lavoro che non comincia oggi, ma che dobbiamo portare avanti e rafforzare a tutto beneficio del nostro ateneo e dello sviluppo socio-economico e culturale del nostro territorio e della Puglia».
Da comunicato