Lecce - 19 Ott 2025

Alleanza Scuole Superiori di Ateneo: l’assemblea annuale all’Università del Salento


Spazio Aperto Salento

Lunedì 20 ottobre e martedì 21 ottobre 2025, all’Università del Salento, si terrà l’Assemblea annuale di Assi (Alleanza delle Scuole Superiori di Ateneo) presieduta da Salvatore Rizzello, direttore dell’Isufi. Tema centrale della due giorni sarà “Il sistema delle Scuole Superiori Universitarie e le politiche comuni nell’ambito della ricerca e dell’innovazione”. I lavori della prima giornata si terranno nella sala Chirico dell’ex Monastero degli Olivetani, mentre il giorno successivo, martedì 21 ottobre, ci si trasferirà al College Isufi a Ecotekne.

«L’Assemblea annuale dell’Alleanza delle Scuole Superiori Universitarie Italiane – commenta il professore Rizzello – è un momento fondamentale per riaffermare con convinzione l’impegno condiviso delle nostre istituzioni nel promuovere l’eccellenza nella formazione, nella ricerca e nella terza missione. Le Scuole Superiori Universitarie rappresentano un patrimonio prezioso per il Paese: luoghi di alta qualificazione scientifica, sperimentazione didattica e sviluppo del pensiero critico. L’Alleanza, nata con l’intento di consolidare la collaborazione tra queste realtà, ha oggi un ruolo strategico nel rafforzare il sistema universitario italiano e nel valorizzarne la dimensione internazionale. In un contesto globale sempre più complesso, le sfide che ci attendono (dalla transizione ecologica e digitale alla coesione sociale e territoriale) richiedono una visione condivisa e un investimento continuo sulla conoscenza. È in questa prospettiva che Assi intende consolidare il proprio contributo: attraverso percorsi formativi innovativi, reti di ricerca interdisciplinari, e un dialogo costante con le istituzioni, il mondo produttivo e la società civile. L’Assemblea non è dunque soltanto un momento di bilancio – conclude Rizzello – ma anche di rilancio: vogliamo continuare a costruire, insieme, un’alleanza dinamica, capace di interpretare i bisogni del presente e di anticipare le domande del futuro, con rigore, apertura e responsabilità».

 

 

Foto in alto: l’ingresso del Monastero degli Olivetani