Evento itinerante da sabato 7 dicembre 2024. Tappe a Arnesano, Lecce, Casarano, Galatone, Nardò, Caprarica di Lecce e Tuglie
“Canti, leggende e riti del Natale”. Torna nel Salento, da sabato 7 dicembre 2024, l’evento itinerante prodotto da Nauna Cantieri Musicali di San Cesario di Lecce, “La Santa Allegrezza”, con la cantante, storica voce del Festival “La Notte della Taranta”, Enza Pagliara, ed il musicista e polistrumentista Dario Muci, accompagnati dal mandolinista salentino Gianluca Longo e dal maestro puparo Dario De Micheli.
Nello spettacolo, fatto di parole e musica, si narrano le leggende ed i riti del periodo natalizio, attraverso un repertorio mutuato dai canti e dai “cunti” (racconti) tramandati oralmente o attinti da libri e documenti. Mentre alla luce di una candela, il maestro De Micheli realizzerà i pupi di terracotta destinati a popolare il Presepe, i canti, le filastrocche, le strenne e le melodie popolari musicati ed arrangiati dal duo Pagliara-Muci, verranno interpretati in dialetto salentino e siciliano, ma anche in molfettese e tarantino, nonché in griko, la lingua parlata dai più anziani nei paesi della Grecìa salentina, ed anche in Arbëreshë, la lingua parlata invece dagli albanesi stabilitisi nel Mezzogiorno d’Italia.
Nell’ambito del programma dell’Associazione musicale “Opera Prima”, l’esordio de “La Santa Allegrezza”, è fissato alle ore 19.30 di sabato 7 dicembre, nel Teatro-Oratorio “Don Orione” di Arnesano; il sabato successivo, ma alle 20.30, nell’ex Convitto Palmieri di Lecce; il giorno dopo, domenica 15, alle ore 19, nella chiesa parrocchiale del Cuore Immacolato a Casarano; quindi, alla stessa ora, giovedì 19, nella chiesa del Crocifisso a Galatone; venerdì 20 nella chiesa di San Domenico a Nardò (ore 20); lunedì 23 alla stessa ora, nella chiesa del Crocifisso a Caprarica, ed infine, venerdì 27 alle 19.30, in collaborazione col giornalista ed operatore culturale Gianpiero Pisanello, lo spettacolo prenderà la forma della Transumanza, percorrendo le stradine di Tuglie.
“La Santa Allegrezza” è anche un disco, pubblicato dal già citato Nauna Cantieri Musicali, ed oltre con il collaudato duo Pagliara-Muci, è stato realizzato con la voce dello stesso maestro puparo De Micheli, il suono della mandola e del mandolino di Longo, la fisarmonica di Antongiulio Galeandro, la tromba e la tuba di Giorgio Distante, il violoncello di Marco Schiavone e le percussioni di Roberto Chiga. In aggiunta, il lavoro discografico, vero e proprio atto di conservazione e di trasmissione culturale, contiene poesie e filastrocche recitate da Annunziata Pagliara, Angiolina Tarantini, dal poeta e sacerdote leccese don Franco Lupo, scomparso nel 2021 all’età di 94 anni, e dalla piccola Alma Chiarelli Leopizzi. Per info: 329-8483493.
Toti Bellone
© Riproduzione riservata