• mercoledì , 22 Ottobre 2025

Lecce - 23 Lug 2025

“Cerchie di Memoria”, presentazione del progetto Art Bonus del MuSA e della Fondazione Orto Botanico


Spazio Aperto Salento

Giovedì 24 luglio 2025, alle ore 19, l’Orto Botanico del Salento (Tangenziale Est di Lecce, uscita 7b) ospiterà l’evento di presentazione di “Cerchie di Memoria”, un progetto Art Bonus promosso dal MuSA – Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione per l’Orto Botanico del Salento.

L’epidemia di Xylella fastidiosa ha profondamente colpito gli oliveti del territorio salentino, compromettendo un patrimonio ambientale, paesaggistico ed economico che si è formato nell’arco di millenni. Si tratta di un evento di grande rilevanza storica, che sta incidendo in modo duraturo sull’identità stessa del paesaggio locale. L’olivo, componente tipica della macchia mediterranea, accompagna la storia agraria del Salento sin dal Neolitico. La sua coltivazione si è consolidata durante l’età del Bronzo e si è ampliata nei secoli successivi grazie ai contatti con il mondo greco e alla spinta commerciale prima romana, poi bizantina.

Il MuSA, Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento, con il supporto fondamentale della Fondazione per l’Orto Botanico del Salento, intende costruire una “collezione” unica. Sezioni e porzioni di tronchi di ulivi colpiti dalla Xylella, segnati da batteriosi, micosi, tracce di incendio o altri danni, saranno acquisiti, selezionati e adeguatamente conservati. Questi reperti botanici saranno quindi esposti come tangibile testimonianza del passato, a beneficio della comunità pugliese e delle generazioni future. Al contempo, costituiranno validi reperti biologici, disponibili per future analisi da parte di studiosi di diverse specialità, che potranno esplorarli con tecnologie sempre più avanzate. In prospettiva, la collezione rappresenterà un potente strumento di educazione storica e ambientale, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della tutela del paesaggio locale e sulla fragilità degli ecosistemi.

Per la realizzazione di questo progetto, il MuSA si avvarrà del sostegno di erogazioni liberali attraverso il procedimento dell’Art Bonus. Questa importante iniziativa del Ministero della Cultura, introdotta con il Decreto Legge n. 83/2014, riconosce a persone fisiche, enti non commerciali e imprese che effettuano donazioni in denaro, un credito d’imposta del 65% a sostegno del patrimonio culturale. Un’opportunità concreta per privati e aziende di contribuire attivamente alla salvaguardia di un simbolo del Salento e di ottenere un beneficio fiscale.

L’evento di promozione e informazione sul progetto Art Bonus del MuSA “Cerchie di Memoria” vedrà la partecipazione del professore Gian Pietro Di Sansebastiano, presidente della Fondazione per l’Orto Botanico del Salento; dei consiglieri delegati della Fondazione, Francesco Tarantino e Massimo Guastella; della direttrice del MuSA, Grazia Maria Signore; della rettrice eletta, Maria Antonietta Aiello; della sindaca di Lecce, Adriana Poli Bortone; del presidente Ispe, Fulvio Pedone; del coordinatore dei Poli Biblio-Museali della Regione Puglia, Gigi De Luca; del presidente della Camera di Commercio, Mario Vadrucci; del direttore del Dipartimento di Beni culturali, Girolamo Fiorentino.

Saranno presenti anche i presidenti e i rappresentanti di Confindustria Lecce, Confagricoltura Lecce, Cna Lecce, Confcommercio Lecce, Cia Lecce, Coldiretti Lecce, Confesercenti Lecce, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali Lecce, Collegio dei Periti Agrari e Periti agraria Laureati di Lecce, Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Lecce.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comunicato