Salice/Evento - 01 Mag 2025

“Conchiglie, racconto in musica e parole” con Benedetta Ala e Giuseppe Patera

Appuntamento venerdì 2 maggio 2025, alle ore 20.30, nel Centro polifunzionale “Padre Benigno Perrone”, a Salice Salentino


Spazio Aperto Salento

“Conchiglie, racconto in musica e parole”. È il titolo dell’evento che si terrà venerdì 2 maggio 2025, alle ore 20.30, nel Centro polifunzionale “Padre Benigno Perrone”, a Salice Salentino (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Parole & Musica, un venerdì da teatro” promossa dal Comune. Protagonisti della serata saranno Benedetta Ala (voce) e Giuseppe Patera (fisarmonica).

Si tratta di un racconto surreale sulla perdita e l’attesa. “Una storia – spiegano i promotori – a tratti onirica, a tratti quotidiana, in cui il degrado delle aree marine e la trasformazione violenta del paesaggio fungono da sfondo a una vicenda umana raccontata in prima persona da una donna che attende il ritorno del marito disperso da dieci anni. Una storia di musica e parole, una storia di incontri, delusioni, speranze e sorprese”.

“Promuovere la cultura sul territorio – scrivono in una nota il sindaco Mimino Leuzzi e l’assessore Luigi Palazzo – vuol dire offrire opportunità di confronto con artisti di rilievo, ma anche valorizzare le risorse che il territorio offre. Tra queste Benedetta Ala rappresenta un esempio di un percorso artistico e di studio virtuoso, partito nell’ambito della Piccola Luna e che prosegue con importanti scuole di teatro. L’incontro con Giuseppe Patera ci donerà uno spettacolo straordinario”. (r.f.)

© Riproduzione riservata

 

 

La salicese Benedetta Ala, laureata in Filologia moderna, ha fatto parte del Centro di ricerca Pens (Poesia e nuove scritture) dell’Università del Salento ed ha collaborato alla redazione del volume “Salvatore Toma. Poesie”. Figura fra gli autori dell’Enciclopedia Treccani, per la quale ha scritto articoli di argomento linguistico. Ha studiato canto e ha frequentato corsi di teatro fin da bambina, portando in scena per 10 anni fiabe in musica. Ha conseguito il master in Pedagogia del Teatro nel 2023. Frequenta il secondo anno del triennio professionale per attori presso l’Accademia Mediterranea dell’Attore di Franco Ungaro, a Lecce.

Giuseppe Patera è compositore, polistrumentista e musicista poliedrico. Si è diplomato in Composizione presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Laureatosi poi in Fisarmonica classica presso il conservatorio “Nino Rota” di Monopoli nel 2024, ricopre il ruolo di presidente dell’Associazione “Direzione musica” di Veglie. Da più di 20 anni insegna fisarmonica, pianoforte, teoria, solfeggio, armonia, composizione ed ear training. Ha collaborato con numerose orchestre e composto centinaia di brani che spaziano dal classico alla musica Pop.