• mercoledì , 23 Aprile 2025

Lecce - 13 Apr 2025

“Dna Evolution”, in scena l’ottava edizione di “FoodExp”

Il “Forum internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera”, si terrà a Lecce, nel Chiostro dell’ex Convento dei padri domenicani, dal 15 al 16 aprile 2025


Spazio Aperto Salento

A Lecce martedì 15 e mercoledì 16 aprile, la due-giorni dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, sul tema: “Dna Evolution”. È l’ottava edizione del forum internazionale “FoodExp”, che anche questo 2025, si tiene nel Chiostro dell’ex Convento dei padri domenicani (strada per San Pietro in Lama), dove gli operatori del settore lanceranno un approfondito sguardo su ricerca, sperimentazione, tecniche, contaminazioni, nuove tendenze e sfide della modernità. Settanta speaker ed ospiti di primo piano provenienti da tutta Italia ed anche dall’Estero, daranno vita a talk, masterclass, degustazioni, assaggi, wine tasting, angolo pizza, pranzi “memorabili” e cene di gala, ma anche a laboratori sperimentali, ad un hackathon con esperti di informatica, e ad un concorso per studenti.

Ideata ed organizzata dalla società pugliese Sinext (Creative experience connection) con la direzione dell’esperto di marketing strategico oggi general manager de “Le Dune” di Porto Cesareo, Giovanni Pizzolante, in collaborazione con Regione Puglia, PugliaPromozione e partner pubblici e privati, dal 2018, senza perdere il contatto con le esperienze del passato e puntando a fare un ulteriore passo in avanti per anticipare il futuro, “FoodExp” racconta la cucina e la ristorazione made in Italy, attraverso i legami col territorio, il dialogo con il resto del mondo e le connessioni con i settori affini, a cominciare dall’hotellerie.

Tra gli ospiti di rilievo, “FoodExp” annovera il giapponese Takefumi Hamada, fondatore e Ceo di Access All Area ed esperto di gastronomia, le food giornaliste Jocelyn Chen, Anastasia Avramenko e Xin Ge Liu, gli chef stellati Richard Abou Zaky, di origini rumene, del “Retroscena” di Porto San Giorgio, ed il colombiano Roy Salomon dell’Orma di Roma. Sul fronte delle collaborazioni, inoltre, la kermesse leccese, conta la Basque Culinary di San Sebastian con la partecipazione dello chef e direttore John Regefalk, svedese, e la cuoca Natalia Villamor Sobero, e l’Alma Scuola di Cucina Internazionale Italiana. Fra le new entry della nuova edizione, il concorso “Le salse per ogni forma”, in collaborazione con Monograno Felicetti, e gli studenti dell’Istituto “Presta-Columella” di Lecce, impegnati ad inventare salse originali, da unire alla pasta, simbolo della ricchezza culinaria del Bel Paese.

Durante la due-giorni, oltre ai già citati hackathon, sono previsti talk e teatri con chef, pizza chef, pasticceri, mixology, maitre, bartender, sommelier, restaurant manager, rappresentanti del settore enologico ed alberghiero, ma anche con giornalisti, creativi, formatori, comunicatori ed esponenti delle Istituzioni. In particolare, durante la giornata di mercoledì, è in scaletta il racconto della prima edizione di “Hackfest Hospitality Tourist Puglia”, organizzata lo scorso mese di novembre dalla stessa Sinext, in collaborazione con Regione Puglia, Bahms e The Qube, ed in qualità di media partner, dalla rivista Forbes.

Al riparo del porticato dell’ex convento, ed in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, i visitatori troveranno, per le degustazioni, i banchi dell’area espositiva “Only the best” e “FoodExp gourmet”, dedicati alle aziende vitivinicole ed alimentari. In primo piano, le  proposte di Simone Grasso de “Le Dune Suite Hotel”; Vincenzo Stifani di “Palazzo Resta” di Gallipoli; Samuele Toma del “Sinodia” e Giorgio Vantaggiato del “Koria” di Corigliano d’Otranto; Alessia Racanelli del “Macarìa Bistrot” di Bari; Vito Gaballo de “Il Pettolino” di Gallipoli; Fabio Vulpitta di “Aqua” di Porto Cesareo; Alessio Panarelli del “Duca” di Ugento; Agostino Bartoli del “Gatto Rosso” di Taranto; Daniel Cavuoto del “Hagakure Noh Samba” di Bari, e Massimiliano Tasselli de “La cucina dei sorsi e discorsi” di Taviano.

Cofinanziata da Unione Europea ed assessorato al turismo della Regione Puglia con PugliaPromozione, “FoodExp” è resa possibile dai partner Agugiaro & Figna, Acqua Panna-San Pellegrino, Felicetti, Berlucchi, Alma, Berto’s, Novales, Banca Popolare Pugliese, Associazione Italiana Sommelier sezione di Lecce, e Le Dune Group. Previa registrazione sul sito: www.foodexp.it, anche quest’anno, l’ingresso è libero e gratuito.

Toti Bellone
© Riproduzione riservata

 

In foto: un’immagine di una passata edizione di FoodExp