• venerdì , 26 Settembre 2025

Attualità - 23 Set 2025

Gallipoli, al via i progetti di Servizio Civile Universale: venti giovani in campo per un anno


Spazio Aperto Salento

A Gallipoli prende avvio oggi, martedì 23 settembre 2025, l’esperienza del Servizio Civile Universale per venti giovani che, fino a settembre 2026, saranno impegnati in tre progetti sociali e culturali. Un anno di attività al servizio della comunità, reso possibile grazie all’inserimento del Comune di Gallipoli nel programma nazionale.

“I ragazzi e le ragazze selezionati – viene evidenziato in una nota del Comune – saranno impegnati quotidianamente in tre percorsi distinti ma complementari. Con Philìa: cura e tutela dei Beni Comuni, promosso dal Comune di Corigliano d’Otranto, opereranno per valorizzare e salvaguardare i beni condivisi della collettività. Con Agorà: piazze del sapere, sviluppato dal Comune di Gallipoli, saranno coinvolti in attività culturali e formative, rafforzando lo scambio e la partecipazione cittadina. Infine, con Oikos: Domiciliarità sostenibile, promosso dall’Unione dei Comuni Terre di Mezzo, affiancheranno i servizi di prossimità dedicati alla cura e al sostegno della comunità. I giovani Francesca De Vito, Elena De Vittorio, Benedetta Liaci, Lorenzo Palma, Luigi Cosimo Schirosi e Fabio Colazzo hanno scelto di dedicarsi a Philia. Maria Rosaria Cristina Rossetto, Emanuela Zuccaro, Francesco Ferilli, Kevin Marino, Alice Cortese, Francesca De Vittorio, Giorgia Cortese e Ilaria Alemanno saranno parte di Agorà. Alessandro Buccarella, Vanessa e Deborah Cataldi, Michele Greco, Simona Cosimiana Massimo e Chiara Spada lavoreranno invece all’interno di Oikos. Tutti, per dodici mesi, saranno una presenza costante, con 1.145 ore di servizio distribuite su cinque giorni alla settimana, a testimonianza di un impegno che intreccia responsabilità civile, formazione e crescita personale”.

“Ogni anno – dice il sindaco Stefano Minerva – scommettiamo su un numero sempre maggiore di giovani, perché crediamo nel loro entusiasmo e nella loro capacità di rendere più viva e solidale la nostra comunità. A nome dell’Amministrazione comunale, rivolgo un sincero in bocca al lupo ai ragazzi e alle ragazze che oggi iniziano questo percorso: sarà un anno intenso, di formazione e responsabilità, ma anche di crescita personale e collettiva. Il loro impegno sarà un dono prezioso per Gallipoli e per il futuro della nostra città”.