Il Museo della Preistoria di Nardò promuove, domenica 18 maggio 2025, alle ore 10, presso Torre Uluzzo, un percorso partecipato nel tempo profondo del parco di Porto Selvaggio, cuore del Distretto della Preistoria di Nardò. L’iniziativa è organizzata in occasione della “Giornata Internazionale dei Musei” promossa da Icom, quest’anno con il tema Il futuro dei musei nelle comunità in costante evoluzione.
Il Distretto restituisce il complesso sistema di storie, naturali e culturali, che caratterizza la genesi di questa parte del Salento fin da prima dell’arrivo dell’Uomo. Di quelle trasformazioni ambientali si trovano tracce nelle formazioni geologiche, nei siti archeologici, nei fossili animali, ma anche nelle piante che oggi accolgono le nostre passeggiate con i loro colori e i loro profumi.
I gruppi umani (che qui si avvicendano da millenni) e la natura hanno generato le condizioni ambientali che influenzano la selezione dei caratteri di specie animali e vegetali. Dopo l’arrivo dell’Uomo, per molte migliaia di anni, sono state prima la mobilità e poi la stanzialità dei gruppi a rivestire un ruolo fondamentale nell’organizzazione del territorio e delle risorse materiali e immateriali. Riconoscere e condividere la complessità di questa meravigliosa storia significa abitarne i paesaggi e progettarne il futuro. Questa visione di partecipazione di una comunità consapevole agli obiettivi verso i quali deve tendere la pianificazione, sta alla base della strada intrapresa in questi anni dal civico Museo della Preistoria di Nardò, grazie alla collaborazione e alla sinergia degli enti preposti alla tutela e alla gestione del patrimonio.
Il percorso sarà introdotto dai saluti del sindaco Pippi Mellone, dell’assessora all’Ambiente e alla Cultura, Giulia Puglia, dell’assessore ai Parchi, Andrea Giuranna, e del dirigente dell’area funzionale 5, Nicola D’Alessandro. La passeggiata sarà “guidata” da Piero Medagli (docente di botanica a UniSalento), che ha avviato una collaborazione scientifica con il Museo sul patrimonio botanico del parco, e da Filomena Ranaldo, archeologa e coordinatrice del Distretto della Preistoria di Nardò.
La partecipazione è gratuita. Si consiglia di indossare calzature adeguate a percorsi in natura. Informazioni al numero di telefono 3496799790 e all’indirizzo di posta elettronica info@museodellapreistoria.com.
Comunicato