Iniziativa per l’ambiente dei pensionati della Cgil Lecce, con il Comprensivo e le Discepole di Gesù Eucaristico
Piante d’olivo nei giardini delle scuole di Taviano. Il Sindacato pensionati italiani (Spi-Cgil) di Lecce si rivolge ai bambini delle scuole dell’infanzia e delle primarie della Città dei fiori. Venerdì 21 novembre 2025, in occasione della “Giornata nazionale degli alberi”, Spi-Cgil darà il proprio contributo alla lotta al cambiamento climatico.
Primo appuntamento alle 9 nella scuola primaria “Aldo Moro”, poi a seguire gli ulivi saranno piantati nell’Istituto Suore discepole di Gesù Eucaristico, al “D’Ambrosio”, in via Martiri d’Otranto, in via Martin Luther King e in via Carlo Mauro.
L’iniziativa, organizzata con il patrocinio del Comune di Taviano e in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Francesco Dimo” e l’Istituto Suore discepole di Gesù Eucaristico, è stata promossa nell’ambito del progetto regionale dello Spi, intitolato “Piantiamo il Futuro. Dagli anziani mille alberi per l’ambiente”.
“Per stare bene – dice Fernanda Cosi, segretaria generale Spi Cgil Lecce – dobbiamo impegnarci a cambiare le nostre abitudini, dall’alimentazione all’uso degli oggetti. Se ognuno farà la sua parte quotidianamente, insieme potremo raggiungere grandi traguardi anche sul versante della tutela dell’ambiente. Gli alberi verranno messi a dimora da studenti e anziani nei cortili delle scuole: l’ulivo è scelto come presidio identitario dei pugliesi e, dopo la piaga della Xylella, come simbolo di rinascita, anche perché è tra le piante che contribuiscono meglio alla mitigazione dei cambiamenti climatici”.