Attualità - 27 Mar 2025

Guagnano, assemblea pubblica sul Consorzio di Bonifica


Spazio Aperto Salento

“I Consorzi di Bonifica, istituti per garantire la sicurezza idraulica, la gestione delle acque irrigue e la tutela del territorio attraverso opere di manutenzione e infrastrutture idrauliche, sono diventati un peso economico per agricoltori e cittadini. Nonostante il loro ruolo fondamentale nella regolazione dei corsi d’acqua, nella difesa idrogeologica, nella gestione degli impianti irrigui e nel riordino fondiario, numerosi consorziati denunciano inefficienze e costi ingiustificati. Le richieste di pagamento, spesso sproporzionate rispetto ai servizi effettivamente resi, hanno generato un crescente malcontento e la necessità di un intervento normativo a tutela dei cittadini”. É quanto sostiene in una nota “Terre del Negroamaro Aps”, associazione di Guagnano guidata dal presidente Danilo Verdoscia. Le problematiche evidenziate nel documento saranno discusse venerdì 28 marzo 2025, alle ore 18, durante un incontro pubblico che si terrà presso la locale “Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo”, con un focus su “solleciti di pagamento, accertamenti e ingiunzioni ricevuti dai cittadini”.

Interverranno Tommaso Degli Atti, vicepresidente dell’associazione “Terre del Negroamaro Aps”, Cosimo Antonicelli e Paolo Rubino, del “Tavolo Verde Puglia e Basilicata”, Lucio Paolo Guida, presidente di Adiconsum Lecce, e Maurizio Villani, tributarista patrocinante in Cassazione. Quest’ultimo presenterà una “proposta di iniziativa legislativa popolare finalizzata alla sospensione immediata dei pagamenti e alla tutela dei cittadini”. Moderatore Davide Gangi, Ceo & Founder di Vinoway Italia.

“L’obiettivo dell’incontro – spiega Verdoscia – è fare chiarezza su una questione che da anni grava su agricoltori e cittadini, offrendo un’opportunità di confronto con esperti del settore, tra cui avvocati e rappresentanti delle associazioni di tutela dei consumatori, che analizzeranno le criticità legate alla gestione del Consorzio di Bonifica e discuteranno strategie di difesa per cittadini e imprese agricole, promuovendo eventualmente iniziative collettive per una riforma del sistema”.